X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Digitalizzazione

venerdì 12/05/2023 • 06:00

Fisco Web Tax

Imposta sui servizi digitali: versamento entro il 16 maggio 2023

Il 16 maggio 2023 le imprese fornitrici di servizi digitali sono chiamate alla cassa per il versamento della Web Tax. La tassazione, stabilita nella misura del 3%, è dovuta se sono state superate congiuntamente le soglie di ricavi previste dalla normativa di riferimento.

di Claudia Iozzo - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per le imprese che prestano servizi digitali, l'art. 1, c. da 35 a 50, della L. 145/2018, ha istituito la Web Tax o Digital Service Tax (DST), una particolare forma di tassazione, con aliquota del 3%, dei ricavi derivanti dalla fornitura dei seguenti servizi:

  • veicolazione su un'interfaccia digitale di pubblicità mirata agli utenti della stessa interfaccia;
  • messa a disposizione di un'interfaccia digitale multilaterale che consente agli utenti di essere in contatto e d'interagire tra loro, anche al fine di facilitare la fornitura diretta di beni o servizi;
  • trasmissione di dati raccolti da utenti e generati dall'utilizzo di un'interfaccia digitale.

Tali servizi, sono caratterizzati dal requisito dell'automazione, in quanto il fornitore, tramite la propria interfaccia digitale, può far fruire all'utente concretamente il servizio digitale con i mezzi a disposizione dell'utente stesso (quindi tramite dispositivo), con un'interazione umana minima da parte del fornitore medesimo.

Ulteriore elemento caratterizzante che differenzia i suindicati servizi da quelli “tradizionali”, è il “veicolo” con cui gli stessi sono offerti, ossia Internet o una rete elettronica.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Imposta sui servizi digitali: modalità di calcolo e adempimenti contabili

L'imposta sui servizi digitali (c.d. Digital Tax) è determinata applicando l'aliquota del 3% ai ricavi imponibili realizzati dai soggetti passivi nel corso dell'anno solare. Ricapitoliamo soggetti, modalità, termini ent..

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Global minimum tax

L’OCSE accelera verso il sistema a due pilastri per tassare le multinazionali

A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema d..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Dal Ministero del Turismo

Tax free shopping per i viaggiatori residenti nei paesi extra UE

Con il comunicato stampa del 15 novembre 2022, il Ministero del Turismo ha comunicato la prossima introduzione del Tax Free Shopping per snellire la procedura di rimborso de..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Definiti i gatekeeper ed i relativi obblighi

Assonime analizza le principali novità del Digital Market Act

Assonime ha pubblicato una circolare Digital Market Act analizzandone obiettivi, definizione di gatekeeper ed obblighi e divieti di quest'ultimi. Per il DMA centrale il ruolo d..

di Antonio Conforti

Mondo Digitale Servizi digitali

Digital Markets Act: nuove regole UE per le Big Tech

Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, sta..

di Antonio Valentini

Fisco Lotta alla criminalità

Evasione fiscale: profili social nel fascicolo del contribuente

La “Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva” allegata alla Nadef 2022 evidenzia i principali strumenti della lotta all’evasione fiscale<..

di Monica Greco

Fisco Dall’OCSE

In pubblica consultazione il Progress Report sull’Amount A del Pillar One

È stato divulgato per la consultazione pubblica (fino al 19 agosto 2022) il report che riassume lo stato delle attività finora svolte e gli elementi fondamentali che reg..

di Maria Eugenia Palombo

Lavoro Protezione dei dati personali

Furto di identità digitale: l’INPS scende in campo con nuove verifiche

L’INPS, con il Mess. 3 febbraio 2023 n. 535, ha informato della progressiva attivazione, nella fase di accesso ai servizi online, di un controllo aggiuntivo denominato “veri..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Assonime

Piattaforme gatekeeper, le nuove regole nell’analisi di Assonime

Pubblicata la Circolare n. 9/2023 di Assonime, dal titolo “Le nuove regole per le piattaforme ‘gatekeeper': il Digital Markets Act”, con la quale si analizzano le disposizioni ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Giustizia Tributaria

Processo tributario telematico: aggiornate le istruzioni operative

Sul portale della giustizia tributaria è possibile consultare le istruzioni operative del processo tributario telematico (PTT) che contengono le nuove regole tecniche per il

a cura di

redazione Memento

Fisco Le misure per imprese e professionisti

Manovra 2023: approda in Senato il testo approvato dalla Camera

Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”