giovedì 11/05/2023 • 06:00
Ogni giorno, l'elenco aggiornato degli attacchi informatici alle aziende e alle pubbliche amministrazioni ci ricorda che un ente dovrebbe considerare il pericolo di subire incidenti cyber alla stessa stregua degli altri rischi da presidiare con attenzione nel corso della sua attività, soprattutto ai fini della reportistica ESG.
Ascolta la news 5:03
È ormai quotidiano il bollettino degli attacchi hacker che infestano l'attività di aziende economiche e di realtà pubbliche: è il tempo di elevare la strategia di difesa.
L'incidente informatico può essere causato da una debolezza interna: per esempio, quando i dipendenti non usano correttamente gli strumenti informatici aziendali o non sono consapevoli dei rischi, commettendo errori, o addirittura prestandosi ingenuamente a truffe di vario tipo (anche soltanto rispondendo al telefono e fornendo informazioni che non dovrebbero essere trasferite a soggetti non conosciuti o, comunque, non autorizzati a conoscere certi dati). Questa ipotesi non va sottovalutata, perché in alcuni casi, grazie ad incidenti del genere, sono stati inviati bonifici non al fornitore bensì ad un soggetto che si è finto tale e che, guarda caso, all'ultimo momento, ha chiamato l'amministrazione per chiedere di effettuare il pagamento della commessa su un conto diverso da quello indicato inizialmente (o persino riportato nell'ordine di acquisto).
Le aziende o le PPAA possono poi essere messe sotto scacco da delinquenti che attaccano informaticamente i sistemi, spesso per bloccare la continuità operativa
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le continue minacce alla sicurezza informatica delle imprese richiedono un’adeguata copertura assicurativa che deve necessariamente tenere il passo con la tecnologia.
Principale mezzo di comunicazione per le imprese, la posta elettronica è il mezzo prediletto per sferrare gli attacchi informatici e la sua sicurezza è un’area cr..
Con il duplice obiettivo di salvaguardare la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e di collaborare per l’anticorruzione, la trasparenza e gli appalti
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tr..
Potenziamento della sicurezza informatica, collaborazione tra Paesi membri e assistenza reciproca in situazioni d’emergenza: questa la proposta definita ad aprile dalla Comm..
Sono attribuiti alla presidenza del Consiglio poteri di reazione ad attacchi informatici che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale, anche in attuazione di obblighi ..
Dall’Europa giunge il nuovo bando del programma Europa Digitale per migliorare gli strumenti per una cooperazione rafforzata in materia di cybersicurezza tra gli Stati m..
Il decreto attuativo del Mise ora all'esame della Corte dei Conti prevede una modifica delle disposizioni attualmente in vigore per poter accedere al c.d. credito d'imposta formazi..
Via libera del Senato all’emendamento che introduce nel Decreto Aiuti bis, l’obbligo di notifica entro 72 ore in caso di cyber attacchi a soggetti facenti ..
Banca d’Italia ha pubblicato le principali evidenze di un’indagine su rischi climatici ed ambientali condotta su un campione di intermediari finanziari non bancari. È em..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.