lunedì 15/05/2023 • 06:00
Una cessione di partecipazioni da parte di un soggetto non residente richiede particolari accortezze in considerazione delle prospettive di trasferimento della residenza fiscale in Italia in futuro, laddove l’operazione sia articolata con la previsione di un finanziamento.
Ascolta la news 5:03
Le operazioni straordinarie di acquisizioni e/o fusioni (M&A) sono sempre più frequenti, spesso in ragione di un impossibilitato passaggio generazionale. D'altro canto, la fluidità di movimento delle persone nel nostro tempo è tale per cui non è infrequente che un soggetto non residente si ritrovi ad essere titolare di una partecipazione in Italia.
Le accortezze da porre in essere in questo caso possono significativamente ridurre un possibile contenzioso futuro.
Descrizione del caso
Tizio è venuto a mancare lasciando in eredità la partecipazione in una impresa italiana non quotata a suo figlio Caio. Quest'ultimo, dopo gli studi all'estero non è più rientrato in Italia. È regolarmente iscritto all'AIRE e non vi sono dubbi sulla sua residenza estera.
Caio svolge un'attività molto diversa da quella dell'impresa di famiglia, a cui non è interessato; così, decide di cedere la propria quota di partecipazione.
Nello strutturare l'operazione di cessione viene prevista l'erogazione da parte di Caio di un mutuo a parziale finanziamento dell'operazione, onde consentire all'acquirente di ridurre l'esposizione con gli istituti bancari (c.d. vendor loan) e di negoziare termi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In occasione di operazioni di conferimento di azienda, di fusione o di scissione, il maggiore valore oggetto di riallineamento si considera riconosciuto fiscalmente a partire dall'inizio del periodo d'imposta nel corso ..
Federico Gavioli
-Ti potrebbe interessare anche
Principale mezzo di comunicazione per le imprese, la posta elettronica è il mezzo prediletto per sferrare gli attacchi informatici e la sua sicurezza è un’area cr..
Le risorse economiche stanziate per l’erogazione dei bonus TV-decoder e bonus rottamazione TV per la sostituzione dei vecchi apparecchi televisivi non più compatibili co..
Il Decreto Aiuti-quater, D.L. 8 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha previsto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta<..
L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 20/E/2022 fornisce i chiarimenti in merito all'aliquota IVA applicabile alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione nonché..
In caso di vendita a distanza da un fornitore sammarinese ad un acquirente privato italiano, l'IVA si applica in Italia a determinate condizioni. In assenza di
redazione Memento
La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per ..
In occasione dell'incontro del 26 gennaio 2023 con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate, in tema di plusvalenze per cessione di partecipazioni, ha chiarito i..
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 settembre 2022, ha approvato il decreto-legge Aiuti ter recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energet..
Il Decreto 22 dicembre 2022 del MIT, pubblicato in GU, definisce i criteri e le modalità di attuazione della disciplina del credito d'imposta, finalizzato a mitigare gli effett..
Dal 2 aprile 2023 entra in vigore il Decreto che darà attuazione, seppur in ritardo, alla Direttiva Omnibus al fine di garantire migliore applicazione e modernizzazione delle n..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.