X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 10/05/2023 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Riparazione e sostituzione di prodotti in garanzia, profili IVA

Allo studio del Fisco le movimentazioni dei prodotti realizzati da una società extra-UE e riparati secondo una complessa struttura organizzativa che vede coinvolti soggetti terzi stabiliti in Italia e in un Paese UE.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In sede di risposta a interpello, l'Agenzia delle Entrate si è occupata di definire la corretta tassazione ai fini IVA delle operazioni di riparazione e sostituzione di prodotti (e/o loro componenti) in garanzia.

La fattispecie

Nel caso di specie i dubbi interpretativi riguardano la qualificazione ai fini IVA di talune movimentazioni di beni nel contesto di una complessiva procedura di riparazione/sostituzione in garanzia dei prodotti attivata da parte dei clienti finali. Le obbligazioni di garanzia delle quali l'istante, Alfa, società stabilita in uno Stato extra UE, è responsabile verranno soddisfatte, secondo la struttura organizzativa che Alfa intende mettere in opera dal 2023, mediante l'intervento di soggetti terzi quali un Centro di riparazione e un Centro di logistica, rispettivamente stabiliti in Italia e in uno Stato membro UE.

Il parere delle Entrate

Per il Fisco, la spedizione, da parte di Alfa dei pezzi di ricambio, ai fini della riparazione del prodotto difettoso, dallo Stato membro ''X'' verso un Centro di riparazione in Italia, può essere qualificata quale operazione assimilata ad una cessione esente nello Stato Membro di partenza del bene e ad un acquisto intracomunitario in Italia ex art. 38, c. 3, lett. b) DL 331/1993. Sebbene infatti le movimentazioni avvengano tra le sedi dei soggetti terzi impegnati nell'operazione (dal centro logistico sito nello Stato membro ''X'' al centro di riparazione italiano) la proprietà dei beni permane in capo ad Alfa nel corso dell'intera operazione e la stessa può qualificarsi come una cessione a sé stessa.

Non sussiste l'obbligo di presentazione dei modelli Intrastat, trattandosi di movimentazioni che avvengono nel contesto di una sostituzione o riparazione in garanzia.

Non sono, inoltre, soggette all'imposta per carenza di onerosità della transazione:

  • la spedizione, da parte del cliente finale italiano del bene difettoso al Centro di Riparazione situato in Italia (la proprietà del bene resta in capo al cliente finale);
  • la spedizione del bene riparato dal predetto Stato all'Italia, successivamente all'intervento;
  • la spedizione, ad opera di Alfa, di un prodotto nuovo, dallo Stato membro ''X'' al cliente finale in Italia effettuata a titolo gratuito nell'ambito della sostituzione completa di un prodotto difettoso in garanzia.

Al trasferimento verso il Centro logistico situato nello Stato membro ''X'' dal luogo ove il bene si trova al momento della cessione da parte del cliente finale delle parti difettose smontate o dei prodotti difettosi non riparabili, non recuperati dal cliente italiano dopo l'intervento di riparazione/sostituzione va applicato all'art. 41, comma 2, lettera c) del DL 331/1993 in quanto il trasferimento avviene in ogni caso nell'ambito dell'esercizio dell'impresa e per le esigenze della stessa, finanche nelle circostanze in cui il destino finale dei beni sia la completa dismissione, ritenendo il processo di smaltimento delle parti di risulta ascrivibile alla attività di impresa.

Trattandosi di movimentazioni che avvengono nel contesto di una sostituzione o riparazione in garanzia, resta escluso l'obbligo di presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat.

Fonte: Risp. AE 9 maggio 2023 n. 323

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Beni in garanzia: riparazioni effettuate dal rivenditore e addebitate al fornitore originario

Se i beni difettosi non vengono rinviati al fornitore originario/produttore dei beni, ma sono oggetto di riparazione ad opera dell'acquirente/rivenditore intermedio che presta garanzia a proprio nome ai suoi clienti, le..

di

Renato Portale

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Il richiamo e le sostituzioni di impianti difettosi sono esclusi dall'IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 304 del 24 aprile 2023, ha chiarito che il richiamo e la sostituzione di impianti difettosi sono operazioni irrilevant..

a cura di

redazione Memento

Fisco Liquidazione IVA

IVA di gruppo anche per le imprese residenti in altro Stato UE

È consentito alle imprese residenti in un altro Paese membro e identificate in Italia ­adottare, al pari delle imprese ivi residenti, la procedura di liquidazione dell'IVA di grupp..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Operazioni tra stabili organizzazioni internazionali: trattamento IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 314 dell'8 maggio 2023, ha chiarito che le operazioni tra due stabili organizzazioni di un medesimo soggetto, di cui una stabilita i..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nautica

La nuova edizione della guida alla normativa fiscale e doganale

Anche quest’anno al Salone Nautico di Genova è stata presentata la nuova edizione della guida alla normativa fiscale e doganale che interessa la nautica, con una ..

di Sara Armella

di Stefano Comisi

Fisco Scadenze fiscali

Entro il 30 settembre l’istanza di rimborso IVA 2021 internazionale

L'IVA assolta nell'anno 2021 dai soggetti italiani in altri Stati UE oppure da soggetti UE o extra-UE in Italia potrà essere richiesta a rimborso previa presentazione di apposi..

di Matteo Dellapina

Contabilità Principi contabili

Nuovo OIC 34: criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi

Con l’approvazione definitiva del nuovo principio contabile OIC 34 vengono definiti i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, relativi a transazioni che rig..

di Claudia Iozzo

Fisco Locazioni brevi

Contrario al diritto UE l’obbligo del rappresentante fiscale per gli intermediari

Nelle locazioni brevi non è contrario al diritto unionale l’invio all’Erario dei dati dei contratti né l’applicazione e il versamento della ritenuta. Lo è invece imporre agli <..

di Gabriele Damascelli

Impresa Sovrapposizioni tra diritto interno e UE

Assonime analizza le azioni rappresentative a tutela dei consumatori

Assonime ha pubblicato una circolare relativa alla disciplina delle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, recentemente introdotte n..

di Antonio Conforti

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Consolidato tra sorelle: il consolidato orizzontale interrompe i consolidati verticali preesistenti

Interessante risposta a interpello in merito al consolidato tra sorelle: l'opzione da parte delle consolidanti per il consolidato orizzontale provoca l'interruzione dei consoli..

di Paolo Parisi

Impresa Revisione del diritto dei consumatori

Transizione verde: UE contro greenwashing e obsolescenza precoce dei prodotti

Il legislatore UE ha definito la proposta di direttiva per la cd. transizione verde, con l’intenzione di adottare regole precise per contrastare in maniera efficace il green..

di Ivana Genestrone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”