martedì 09/05/2023 • 16:19
Il 9 maggio 2023 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento in cui analizza le disposizioni in deroga alla disciplina ordinaria in materia di bilanci previste per l’anno 2023 dal decreto Milleproroghe.
redazione Memento
In tema di bilanci 2023, esercizio 2022, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ha analizzato: le norme che consentono il ricorso ai mezzi di telecomunicazione disposte dall'art. 106 DL 18/2020; la sospensione dell'ammortamento del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali; la disciplina della “sterilizzazione”. Nel dettaglio, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha esaminato: la proroga sulla possibilità di ricorso ai mezzi di telecomunicazione per lo svolgimento delle assemblee societarie. Il decreto Milleproroghe ha esteso l'applicabilità delle norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie delle S.p.A. e S.r.l. disposte dall'art. 106 DL 18/2020 alle assemblee sociali tenute entro il 31 luglio 2023; il differimento del termine di convocazione per l'approvazione del bilancio e le “particolari esigenze”, ex art. 2364, comma 2 c.c. Il Codice civile agli artt. 2364 (per le S.p.A) e 2478-bis (per le S.r.l) dispone che l'assemblea ordinaria dei soci sia convocata almeno una volta l'anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque entro centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale; la sospensione degli ammortamenti prevista anche per il bilancio 2022. Il decreto Milleproroghe ha esteso all'esercizio in corso al 31 dicembre 2023 la facoltà di sospendere l'ammortamento del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali per tutti i soggetti che non adottano i principi contabili internazionali; la sterilizzazione delle perdite di esercizio civilistiche estesa anche al 2022. Il decreto Milleproroghe ha prorogato l'estensione alle perdite emerse nell'esercizio in corso al 31 dicembre 2022 della disciplina di “sterilizzazione” prevista in origine dal DL 23/2020. In sostanza, anche per le perdite emerse nell'esercizio in corso al 31 dicembre 2022 non si applicano alcuni obblighi previsti dal Codice civile per le società di capitali a protezione del loro capitale sociale. Fonte: Fondazione Studi Consulenti del Lavoro 9 maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.