X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Definizione agevolata

giovedì 11/05/2023 • 06:00

Fisco In Gazzetta Ufficiale

Decreto Omnibus: novità per la rottamazione-quater e giustizia tributaria

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 2023 n. 108 il DL n. 51 (c.d. decreto Omnibus) che prevede la possibilità di effettuare il pagamento dei debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dall’1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022 in unica soluzione entro il 31 ottobre 2023 o nel numero massimo di 18 rate.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le novità previste dal decreto Omnibus riguardano:

  • la rottamazione-quater;
  • le elezioni del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria;
  • l'invio telematico delle schede relative all'8, al 5 e al 2 per mille.

Rottamazione-quater: proroga del pagamento

In materia di definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, il decreto Omnibus prevede che il pagamento dei debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dall'1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022 possa essere effettuato in unica soluzione non più entro il 31 luglio 2023, ma entro il 31 ottobre 2023 ovvero nel numero massimo di 18 rate.

Nel caso di pagamento rateale:

  • la prima e la seconda rata, ciascuna di importo pari al 10% delle somme complessivamente dovute ai fini della definizione, con scadenza rispettivamente il 31 ottobre (invece che il 31 luglio) e il 30 novembre 2023;
  • le restanti rate, di pari ammontare, con scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024.

Inoltre, sempre in caso di pagamento rateale, sono dovuti, a decorrere dal 1° novembre 2023 (e non più dal 1° agosto 2023), gli interessi al tasso del 2% annuo.

La manifestazione della volontà di procedere alla definizione dovrà essere resa entro il 30 giugno 2023 (e non più entro il 30 aprile 2023) e potrà essere integrata entro la stessa data.

La comunicazione da parte dell'agente della riscossione delle somme dovute potrà avvenire entro il 30 settembre 2023 e non più entro il 30 giugno. Si pospone al 31 ottobre 2023, dal 31 luglio, la data alla quale le dilazioni sospese saranno automaticamente revocate.

Elezioni del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria

Il decreto Omnibus prevede, inoltre, che le elezioni del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria:

  • vengano indette entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto;
  • si svolgano entro il 30 settembre 2023.

Schede relative all'8, 5 e 2 per mille

Infine, il decreto Omnibus posticipa al periodo di imposta 2023 (modelli di dichiarazioni 2024) l'invio telematico delle schede relative all'8, al 5 e al 2 per mille mantenendo le modalità di trasmissione (cartacea) per il periodo d'imposta 2022.

Fonte: DL 10 maggio 2023 n. 51 (GU del 10 maggio 2023 n. 108)

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dal Consiglio dei Ministri

Rottamazione-quater: pagamento in unica soluzione entro il 31 ottobre 2023

Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 4 maggio 2023 sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni e ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgent..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Approfondisci con


La nuova rottamazione quater e lo stralcio dei debiti minori nella “tregua fiscale” 2023

Giunge alla quarta edizione quella che, senza timore di smentita, può ritenersi una vera e propria misura di carattere strutturale: si tratta della rottamazione “quater”, inserita nell'art. 1 c. da 231 a 252, della legg..

di

Marco Ligrani

- Dottore Commercialista, Ligaltax Studio Tributario


8, 5 e 2 per mille

Il contribuente può destinare una quota fissa della propria imposta lorda annuale per finanziare attività sociali o umanitarie svolte dallo Stato o dalle Confessioni religiose (otto per mille), da enti privati che opera..

di

Fioranna Negri

- Dottore Commercialista e Revisore legale

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dal Consiglio dei Ministri

Rottamazione-quater: pagamento in unica soluzione entro il 31 ottobre 2023

Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 4 maggio 2023 sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni e ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgent..

di Paolo Parisi

Fisco Nuova soglia di competenza

PNRR 3: le novità in materia di giustizia tributaria

Il decreto PNRR 3 interviene anche in materia di giustizia tributaria con alcune modifiche sia alla legge di riforma del processo tributario che alla disciplina della

di Massimo Romeo

Impresa Il testo con gli emendamenti approvati

Milleproroghe 2023: il voto finale del Senato e le novità degli emendamenti

Il Ddl di conversione del Decreto Milleproroghe è atteso oggi per il voto finale. Tantissime le novità al testo licenziato dalle Commissioni riunite : dalla proroga al 31 marzo p..

di Monica Greco

Impresa Voto definitivo alla Camera

Decreto PNRR 3: approvata la conversione in legge

La Camera ha approvato definitivamente la legge di conversione del Decreto PNRR 3. Tra le novità, la revisione della governance del PNRR e il rafforzamento della capa..

di Paolo Parisi

Finanziamenti Semplificazioni in materia di giustizia

Approvato il decreto-legge per revisionare la governance del PNRR

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e del Piano nazionale degli investimenti complementari al P..

di Pietro Mosella

Impresa In vigore dal 2 aprile 2023

Attuata la Direttiva Omnibus: più tutele per i consumatori

Dal 2 aprile 2023 entra in vigore il Decreto che darà attuazione, seppur in ritardo, alla Direttiva Omnibus al fine di garantire migliore applicazione e modernizzazione delle n..

di Antonio Conforti

Impresa Delega per il “Codice incentivi imprese”

Incentivi alle imprese, ok dal CDM al disegno di legge delega

Ricca la seduta di ieri del Consiglio dei Ministri, sul tavolo tanti i provvedimenti approvati - tra essi, anche il disegno di legge delega per la revisione del sistema degli incen..

di Monica Greco

Impresa DAL GOVERNO

Approvato il Decreto Aiuti bis

Approvato nel Consiglio dei Ministri n. 92 del 4 agosto 2022 il D.L. Aiuti Bis con novità che vanno dal taglio delle bollette agli interventi in materia di siccità, alla..

di Luca Furfaro

Finanziamenti Decreto MIT in GU

Condizioni di accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche

Il decreto 1° febbraio 2023 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 marzo 2023, disciplina le modalità operative e l..

di Pietro Mosella

Fisco Decreto Bollette

Tregua fiscale: rivoluzionate le scadenze

Il Decreto Bollette posticipa quasi tutte le scadenze degli istituti di definizione previsti dalla L. 197/2022. In sostanza, con l’eccezione della “Rottamazione quate..

di Carlo Nocera

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”