mercoledì 10/05/2023 • 06:00
Il Decreto Lavoro è intervenuto sul contratto di espansione prevedendo che, per i contratti di gruppo stipulati entro fine 2022, sarà possibile rimodulare le cessazioni dei rapporti di lavoro entro 12 mesi successivi al termine originario del contratto.
Ascolta la news 5:03
Il contratto di espansione, introdotto dall'art. 41 D.Lgs. 148/2015, negli ultimi anni è stato oggetto di interventi normativi di modifica che hanno ampliato la platea delle aziende che hanno la possibilità di far ricorso a questo strumento che, ricordiamo, riconosce la facoltà di realizzare uno scivolo pensionistico della durata massima pari a cinque anni oppure di ricorrere alla cassa integrazione straordinaria per un periodo massimo pari a diciotto mesi.
Dopo un periodo di sperimentazione della misura nel corso del quale la medesima era accessibile solamente da parte delle aziende con un organico superiore alle 1.000 unità, la Legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021) ha prorogato ulteriormente il periodo di sperimentazione riducendo, però, il limite dimensionale delle unità lavorative, scendendo da 1.000 a 250 unità. La medesima legge ha anche riconosciuto la possibilità di ricorrere al contratto di espansione in forma aggregata, vale a dire in gruppi societari, così da poter raggiungere il limite dimensionale richiesto.
Il DL 73/2021 ha introdotto un ulteriore abbassamento del limite dimensionale, dal 26 maggio 2021, prevedendo che le unità lavorative aziendali minime ri
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Isopensione e contratto di espansione rappresentano due misure cardine per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla ..
Il Decreto Milleproroghe, approvato nella seduta del Consiglio dei Ministri n. 11 del 21 dicembre 2022, è intervenuto sul contratto di espansione, strumento che negli ul..
Con la Circolare n. 88 del 25 luglio 2022, l’INPS offre indicazioni aggiornate rispetto al contratto di espansione, in particolare riguardo ai soggetti destinatari, all’..
Rinnovata la maxi pensione anticipata per le cessazioni intervenute nel 2022: per le nuove decorrenze di assegno straordinario comprese nell'anno, il periodo massimo individual..
redazione Memento
Arrivano le prime istruzioni su requisiti e modalità di presentazione delle domande di accesso alla prestazione riservata ai giornalisti che dal 1° luglio 2022 sono iscr..
redazione Memento
L'INPS, con il Mess. 18 aprile 2023 n. 1450, fornisce i chiarimenti per l'accesso agli incentivi previsti in caso di nuove assunzioni effettuate in conformità alle previsioni d..
L’INPS, con Mess. 10 febbraio 2023 n. 644, ritorna sul tema del prepensionamento dei giornalisti professionisti, fornendo ulteriori chiarimenti relativi all’attività lavorativa..
redazione Memento
Il contratto di espansione è stato introdotto in via sperimentale per consentire alle imprese di intraprendere specifici percorsi di riorganizzazione. Lo strumento risp..
Il ricambio generazione rappresenta un elemento strategico per il rilancio produttivo delle aziende, soprattutto in relazione all'innovazione tecnologica. Da Quota 103 f..
L’Inps con la Circolare 21 del 10 febbraio 2023 fornisce indicazioni in merito all’accesso alla Naspi derivante da dimissioni per giusta causa integrando tale fattispecie con l..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.