martedì 09/05/2023 • 10:55
I Consulenti del Lavoro, nell’ultimo tavolo tecnico organizzato con l’Agenzia delle Entrate, chiedono di integrare il modello Redditi PF dei lavoratori autonomi, permettendo agli impatriati di gestire il caso di superamento dei limiti “de minimis”.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con un Comunicato stampa dell'8 maggio 2023, i Consulenti del Lavoro danno conto dei contenuti dell'ultimo tavolo tecnico organizzato con l'INPS e l'Agenzia delle Entrate.
I temi trattatati vengono di seguito riassunti ed analizzati.
Lavoratori autonomi impatriati: richiesta l'integrazione della dichiarazione dei redditi
La richiesta maggiormente rilevante è stata quella, sollevata dal CNO, di integrare i modelli dichiarativi riservati alle persone fisiche, prevedendo dei campi utili a poter gestire il caso dei lavoratori autonomi impatriati che superano nel triennio di riferimento i limiti del regime “de minimis”; si tratta dell'ipotesi in cui il risparmio fiscale conseguito (con il regime di favore in oggetto) sia tale da comportare il superamento del limite “de minimis”.
I Consulenti sottolineano come la modulistica dichiarativa Redditi PF non preveda espressamente la possibilità di “modulare” l'importo di reddito agevolabile, al fine di evitare il superamento del limite “de minimis” nel corso dell'anno, in quanto, in base al principio dell'unitarietà del periodo d'imposta, l'agevolazione degli impatriati si applica all'intero reddito di periodo indicato nel relativo quadro RE, RF, RG o RD.
L'Agenzia delle entrate ritiene opportuna una conferma sul piano interpretativo da parte della sua Divisione Contribuenti. Una volta ottenuti chiarimenti in tal senso, potrà fornire indicazioni operative per consentire al contribuente di applicare il beneficio in modo parziale, indicando in un campo separato della dichiarazione la quota di reddito conseguito nell'anno d'imposta che egli intende escludere dall'agevolazione al fine di evitare il superamento del limite "de minimis". In tal caso il contribuente determinerà autonomamente l'importo da indicare, facendo sì che l'agevolazione fruita in dichiarazione, sommata a quella eventualmente fruita in precedenza, non ecceda il predetto limite "de minimis".
Certificazioni uniche 2023 e conguaglio fiscale
Come evidenziato nelle istruzioni di compilazione della CU 2023, il sostituto d'imposta deve, in presenza di più periodi di paga con lo stesso percipiente, conguagliare nell'ultima CU rilasciata tutti i redditi percepiti, riferiti quindi a tutti i precedenti rapporti di lavoro. In caso di più rapporti di lavoro intercorsi tra lo stesso sostituto e sostituito, è richiesta la trasmissione di una sola CU c.d. “conguagliante”. Nel caso di redditi erogati in precedenti rapporti di lavoro intercorsi con altri sostituti, il sostituto è tenuto ad effettuare le operazioni di conguaglio di tutti i redditi solo a seguito di richiesta effettuata dal sostituito.
Tregua fiscale
È confermata dall'AE l'estensione da 8 a 20 rate trimestrali della dilazione massima applicabile ai pagamenti delle somme dovute di importo non superiore a € 5.000, alla luce delle previsioni della Legge di Bilancio 2023.
Imposta di bollo sulle parcelle dei contribuenti in regime forfetario
L'INPS chiarisce che l'importo del bollo addebitato in fattura al cliente costituisca, sia per gli iscritti alla Gestione separata sia per la gestione artigiani, base imponibile previdenziale.
Fonte:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Gli impatriati, lavoratori non residenti che decidono di trasferire la residenza fiscale in Italia, sono tassati solo su una percentuale dei redditi di lavoro prodotti in Italia che va da un minimo del 10% ad un massimo..
Marcello Ascenzi
-Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 133949 del 19 aprile 2023, ha definito la procedura di regolarizzazione in caso di mancata registrazione degli aiuti di Stat..
redazione Memento
Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novem..
Entro il 31 ottobre i lavoratori autonomi devono procedere con l'invio della Certificazione Unica. Per il 2022 sono previste nuove voci e codici da inserire nella sezion..
I sostituti d’imposta e professionisti sono alle prese con i modelli di Certificazione Unica 2023, Le particolari novità intervenute nel corso del 2022 trovano riscontro..
Con la risposta n. 190 del 6 febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che un soggetto che ha optato per il regime forfetario al rientro in Italia non può fru..
redazione Memento
Il DDl Bilancio 2023 interviene sull’utilizzo in eccesso delle agevolazioni degli operatori rispetto ai limiti previsti dal Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato..
In caso di errori nella Certificazione Unica, i sostituti d'imposta, entro il 15 maggio 2023, possono trasmettere la versione corretta all'Agenzia delle Entrate.
redazione Memento
I datori di lavoro entro il 16 marzo 2023 devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate le CU 2023, tuttavia, molte novità e informazioni non disponibili stanno creando d..
L'opzione per il regime forfettario non permette di esprimere a posteriori l'opzione per il regime per gli impatriati anche se il lavoratore ne presenta i requisiti al m..
redazione Memento
Il 16 marzo 2023 sono scaduti i termini per la trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023. L’omessa trasmissione costituisce una violazione sostanziale, men..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.