X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 09/05/2023 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Finanziamenti infragruppo infruttiferi, nuove indicazioni

Chiarito il trattamento fiscale in caso di rimborso del finanziamento alla controllante non residente e gli effetti della contabilizzazione con il criterio del costo ammortizzato delle operazioni di finanziamento.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La rappresentazione dei finanziamenti infruttiferi infragruppo, nell'ipotesi in cui gli effetti del processo di attualizzazione determinano la rilevazione di un componente iscritto nello stato patrimoniale, deve essere ricondotta alla categoria delle operazioni che comportano la rilevazione di uno strumento finanziario con opzione di esercizio di diritti connessi (come, ad esempio, le obbligazioni convertibili). È quanto chiarito dall'Agenzia Entrate, ritornata ad occuparsi del tema con due distinte risposte a interpello.

In sintesi, per il Fisco, a fronte di un apporto effettuato da parte dei sottoscrittori degli strumenti finanziari in favore del soggetto che emette uno strumento con un tasso inferiore quello di 

mercato, che risulta sintetizzato nel valore della riserva iscritta in bilancio, sono rilevati come contropartita gli ''oneri finanziari'' al tasso effettivo di rendimento del finanziamento (i.e.reversal della riserva).

Al riguardo, il DM 8 giugno 2011 cui fa rinvio il DM 3 agosto 2017 chiarisce come la rappresentazione contabile di un ''conferimento'' da parte dei sottoscrittori degli strumenti di tale tipologia sia riconosciuta ai fini fiscali esclusivamente nell'ipotesi di conversione in capitale di tale strumento. Diversamente, qualora non si realizzi tale evento, si attiva la recapture rule contenuta nell'articolo 5 del citato DM, con l'effetto di far emergere un componente positivo costituito dalla parte della riserva iscritta a fronte dell'assegnazioni dei diritti inclusi negli strumenti finanziari che corrisponde ''all'ammontare dei componenti negativi generati dalle stesse assegnazioni che hanno assunto rilievo fiscale'' (cfr. relazione illustrativa DM 3 agosto 2017).

In altri termini, le disposizioni di coordinamento, in applicazione dell'art. 83 TUIR, danno rilievo alla rappresentazione contabile dei ''diritti connessi a strumenti finanziari rappresentativi di capitale'' (che generano componenti negativi che concorrono alla formazione della base imponibile quali reversal della riserva da demeed contribution) esclusivamente nell'ipotesi in cui l'apporto registrato in bilancio si ''converta'' in un conferimento anche sul piano giuridico­formale.

Con riferimento ai finanziamenti infragruppo infruttiferi o a tassi significativamente diversi a quelli di mercato, in presenza di un obbligo di restituzione, non potrà mai realizzarsi tale ultimo evento con la conseguenza che sin dall'inizio l'apporto contabile non può assumere rilevanza fiscale. In ragione di ciò, la disposizione contenuta nel più volte citato comma 4­bis dell'art. 5 DM 8 giugno 2011 non consente la deduzione degli oneri finanziari connessi ai predetti prestiti.

La ratio di tale disposizione appare connaturata alla circostanza per cui il riconoscimento delle qualificazioni, imputazioni temporali e classificazioni adottate in bilancio, come disciplinato dall'art. 83 del TUIR, muove dall'assunto che le differenze tra la rappresentazione sostanziale dei fenomeni e quella giuridico-formale siano destinate a riassorbirsi nel tempo. Tuttavia, tale conclusione non sarebbe rispettata qualora, in assenza di un conferimento sul piano giuridico­formale (mancata conversione delle obbligazioni convertibili o prestito con obbligo di rimborso), fossero riconosciuti, ai fini fiscali, gli effetti di una rappresentazione che presuppone un apporto degli ''oneri finanziari'' da parte dei sottoscrittori degli strumenti qui in esame.

Fatte tali premesse, la Risp. AE 8 maggio 2023 n. 319, ha ad oggetto il corretto trattamento fiscale, in capo a due società (BETA a ALFA), del rimborso anticipato del prestito infruttifero con durata di 50 anni (50YIFL) concesso da una società lussemburghese (GAMMA) alla società italiana ALFA. La società GAMMA detiene il 100% del capitale di BETA che, a sua volta, controlla ALFA. Il rimborso anticipato sarà attuato attraverso le seguenti due fasi:

  • Fase 1: BETA si accollerà il debito di ALFA nei confronti di GAMMA per il 50Y IFL per un importo pari al fair value del 50Y IFL, a fronte di un corrispettivo dovuto da ALFA a BETA pari all'importo rimborsato;
  • Fase 2: BETA rimborserà anticipatamente il 50Y IFL mediante trasferimento alla controllante diretta GAMMA.

Entrambe le società italiane sono soggetti IAS­adopter.

Per il Fisco, in relazione all'operazione di prestito infruttifero descritta, il principio di derivazione rafforzata di cui all'articolo 83 del TUIR non trova applicazione, come stabilito dalla disposizione di cui al comma 4­bis, art. 5 DM 8 giugno 2011. L'operazione, dunque, deve essere trattata ai fini fiscali in base alla sua rappresentazione giuridico­-formale applicando le regole in materia di determinazione del reddito d'impresa (Titolo II, Sezione I, del TUIR), come chiarito con la Circ. AE 28 febbraio 2011 n. 7/E.

Con la Risp. AE 8 maggio 2023 n. 318, considerato che nel caso di specie il finanziamento ha implicato un'iscrizione a patrimonio netto in conseguenza dell'attualizzazione dei componenti positivi e negativi, il Fisco ritiene applicabile la disciplina di cui al comma 4­bis art. 5 D.M. 8 giugno 2011, pertanto ai fini fiscali non rileveranno tutte le componenti positive e negative transitate a conto economico ma solo quelle derivanti dal contratto e ciò tanto ai fini IRES che IRAP.

Fonte: Risp. AE 8 maggio 2023 n. 319; Risp. AE 8 maggio 2023 n. 318

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


I finanziamenti erogati dai soci

La caratteristica più saliente atta a distinguere il conferimento dal finanziamento consiste nel diritto che conservano i soci di ottenere la restituzione delle somme versate; generalmente ciò avviene quando la società ..

di

Fioranna Negri

- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Le risposte delle Entrate

Dividendi percepiti in caso di fusione e dividendi dall'estero

Con le risposte del 18 gennaio 2023 nn. 71 e 72, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di dividendi incassati successivamente ad una opera..

a cura di

redazione Memento

Fisco Liquidazione IVA

IVA di gruppo anche per le imprese residenti in altro Stato UE

È consentito alle imprese residenti in un altro Paese membro e identificate in Italia ­adottare, al pari delle imprese ivi residenti, la procedura di liquidazione dell'IVA di grupp..

a cura di

redazione Memento

Fisco Partecipazioni societarie

Non è abusivo il conferimento di partecipazioni prima della scissione

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 496/2022, ha confermato la natura non abusiva dell’operazione di conferimento di partecipazioni in realizzo controllato seguit..

di Marco Nessi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Finanziamenti a tasso zero: determinazione della base imponibile IRAP

Un onere, pur non costituendo in senso stretto un interesse derivante da un contratto di mutuo stipulato tra l'istante e la società finanziaria, assume a tutti gli effetti natu..

a cura di

redazione Memento

Fisco Operazioni straordinarie

Non è abusiva la scissione alternativa all’assegnazione

Nella risposta all’interpello dell’8 maggio 2023 n. 317, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la natura abusiva relativamente ad un’operazione di scissione (conclusa in neutra..

di Marco Nessi

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Disallineamenti da ibridi, nuovi chiarimenti

Allo studio delle Entrate l'inquadramento ai fini della disciplina dei disallineamenti da ibridi della deducibilità dei costi sostenuti successivamente all'abrogazione del regi..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

DTA: chiarimenti su opzione e operazioni di aggregazione aziendale

Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti in tema di trasformazione delle attività per imposte anticipate in credito d'imposta chiarendo le modalità di esercizio dell'..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Consolidato fiscale e interessi passivi, nuovi chiarimenti

Il Fisco è intervenuto sul tema del trasferimento al consolidato delle eccedenze di interessi passivi non dedotti alla luce del mutato orientamento della prassi.

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Crediti edilizi e fiscal unit

Con risoluzione 2 agosto 2022 n. 45/E l'Agenzia delle Entrate affronta il tema della gestione dei bonus edilizi nel perimetro del consolidato fiscale: il “passaggio” dei credit..

di Paolo Parisi

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Supera il test anti-abuso una complessa operazione di scissione aziendale

Sotto la lente del Fisco una scissione parziale di una partecipazione societaria a favore della beneficiaria socio unico della scissa.

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”