lunedì 08/05/2023 • 16:57
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui analizza il bilancio e gli organi di amministrazione e controllo degli enti del terzo settore di “piccole dimensioni”.
redazione Memento
La Nota Operativa ha lo scopo di analizzare, descrivere e commentare il bilancio degli enti del terzo settore di “piccole dimensioni”, gli organi di amministrazione e controllo, e le loro funzioni e responsabilità. Il Codice del terzo settore individua due categorie di enti del terzo settore destinatari di diversi obblighi di rendicontazione e di bilancio, quali: enti di “grandi dimensioni”; enti di “piccole dimensioni”. Gli enti del terzo settore, indipendentemente dalle dimensioni, ogni anno sono obbligati a redigere il bilancio di esercizio, la cui struttura è indicata nell'art. 13 del D.Lgs. 117/2017 “Codice del terzo settore”. Il 1° comma del suddetto articolo 13 espressamente recita: “Gli enti del terzo settore devono redigere il bilancio di esercizio formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale, con l'indicazione dei proventi e degli oneri, dell'ente, e dalla relazione di missione che illustra le poste di bilancio l'andamento economico e gestionale dell'ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie”. Gli enti indicati in tale primo comma sono quelli con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate, non inferiori a 220.000 euro (enti di “grandi dimensioni”). Il 2° comma dello stesso articolo, invece, dispone che gli enti del terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate inferiori a 220.000 euro (enti di “piccole dimensioni”) possono predisporre il bilancio in maniera semplificata, nella forma di Rendiconto per cassa. La Fondazione Accademia di Ragioneria, nella Nota Operativa pubblicata l'8 maggio 2023, analizza il bilancio e gli organi di amministrazione e controllo degli enti del terzo settore di “piccole dimensioni”. Si ricorda che il 21 aprile 2023 la Fondazione Accademia di Ragioneria, con la Nota Operativa n. 7, ha evidenziato che le Associazioni riconosciute e non riconosciute sono enti non commerciali , disciplinate dal Codice civile nel Libro Primo, Capo Secondo e Terzo, e dal D.Lgs. 117/2017 “Codice del Terzo settore” in quanto considerate enti del terzo settore.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Gli ETS devono rispettare diversi adempimenti di natura contabile e amministrativa, ciò comporta una attenta valutazione dell'accountability e del sistema di rilevazione dei fatti gestionali, al fine di adottare la solu..
Fioranna Negri
- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.