X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 08/05/2023 • 16:27

Fisco Crediti d'imposta

Bonus imprese gasivore in caso di contratto di fornitura a prezzo fisso

Con la risposta dell’8 maggio 2023 n. 316, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di credito d'imposta per imprese gasivore, relativamente al requisito dell'incremento del 30% in caso di contratto di fornitura a prezzo fisso.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'istante, società Alfa, per il 2022 ha in essere con il proprio fornitore di gas naturale un contratto in base al quale è stato definito un prezzo  fisso dello stesso e, in ragione di tale contratto a prezzo fisso stipulato col fornitore, non ha subìto un incremento maggiore del 30%, rispetto ai medesimi trimestri del 2019, del prezzo del gas naturale effettivamente sostenuto dall'istante per i consumi del terzo e quarto trimestre 2022

La società, pertanto, chiede se la circostanza di fatto che il prezzo effettivo del gas naturale versato per i consumi del terzo e quarto trimestre 2022 non abbia subito un  incremento maggiore del 30% rispetto ai medesimi trimestri del 2019 rappresenti motivo  di  inammissibilità  al  credito  d'imposta  in  oggetto,  ponendosi  il  dubbio  se  la verifica dell'incremento di almeno il 30% debba avere a riguardo il prezzo di riferimento del gas naturale pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) e/o il prezzo effettivo del gas naturale versato dal contribuente.

Il legislatore ha individuato come indicatore del prezzo di riferimento del gas naturale un ammontare calcolato in base alla media dei prezzi di riferimento  del Mercato Infragiornaliero (MI­GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME).

Sulla base di tale scelta, il calcolo dello scostamento che dimostra l'esistenza di un incremento del predetto valore non contiene alcun rinvio al costo effettivamente sostenuto dalle imprese gasivore, e deve essere operato avendo riguardo forfetariamente:

  • alla media dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI­GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), relativa al periodo di riferimento delle singole disposizioni agevolative;
  • al (medesimo) prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019.

Considerato  che la  norma  che  disciplina il  credito  d'imposta  in  esame  delimita  in  maniera  puntuale  i  requisiti  di  accesso prevedendo  che  l'aumento  del  30%  debba  essere  calcolato  sulla  media  dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI­GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), l'istante dovrà fare riferimento al criterio di confronto stabilito dalle singole disposizioni pro tempore vigenti,  senza in alcun modo  rilevare la circostanza che il  suo  specifico contratto di fornitura del gas naturale sia stato stipulato ad un prezzo fisso nel periodo di riferimento del credito qui in esame.

Fonte: Risp. AE 8 maggio 2023 n. 316

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Credito d’imposta per l’acquisto di energia e gas naturale: il punto

L'incremento dei prezzi di energia elettrica e gas naturale continua a rappresentare per le imprese una componente di costo difficilmente compensabile. Si analizza, rispetto ai tax credit in essere e alle possibili novi..

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Decreto Aiuti ter

Energia e gas: contributo straordinario per ottobre e novembre 2022

Approvato il Decreto Aiuti ter che introduce per i mesi di ottobre e novembre 2022 un contributo straordinario, sotto forma di crediti di imposta, a favore delle imprese..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco In Gazzetta ufficiale

Tax credit energia e gas nel decreto Aiuti-quater

Il Decreto Aiuti-quater, D.L. 8 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha previsto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta<..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Bonus imprese energivore: il calcolo del costo per le neocostituite

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 193 del 7 febbraio 2023, ha chiarito che il credito d'imposta per imprese a forte consumo di energia spetta anche a imprese c..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crediti d'imposta

Imprese a forte consumo di gas: istituito il codice tributo

È stato pubblicato il codice tributo per consentire l'utilizzo in compensazione tramite Mod. F24, entro il prossimo 31 dicembre, del credito d'imposta a favore delle imp..

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Aiuti-ter

Credito d’imposta energia e gas potenziato per ottobre e novembre 2022

Il Decreto Aiuti-ter, approvato in sede di conversione dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, proroga i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquist..

di Claudia Iozzo

Fisco Decreto Aiuti bis

Riduzione IVA e accise: nuove proroghe per carburanti e gas

Con la pubblicazione in GU del DL Aiuti bis vengono ulteriormente prorogate le disposizioni in materia di IVA e accise sui carburanti. Ulteriori mis..

di Claudia Iozzo

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Crediti d’imposta gas: aliquote IVA applicabili

L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 20/E/2022 fornisce i chiarimenti in merito all'aliquota IVA applicabile alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione nonché..

di Paolo Parisi

Fisco Consiglio dei Ministri

Il decreto Aiuti-quater: tutte le novità

Via libera del Consiglio dei Ministri al testo del Decreto Aiuti quater. In arrivo conferme e novità a sostegno di imprese e famiglie: dalla proroga dei crediti d’imposta

di Paolo Parisi

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Il DL Aiuti-ter a sostegno di imprese, Ets e persone fisiche

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 settembre 2022, ha approvato il decreto-legge Aiuti ter recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energet..

di Paolo Parisi

Finanziamenti Decreto Aiuti ter

Caro energia: contributi anche per gli Enti Del Terzo Settore

Il Decreto Aiuti ter prevede misure di sostegno per gli Enti del Terzo Settore, finalizzate a combattere l'aumento del costo dell'energia e a sostenere le fasce più debo..

di Sara Agostini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”