martedì 09/05/2023 • 06:00
Il Decreto Agrivoltaico prevede incentivi per i sistemi agrivoltaici sperimentali. Caratteristiche: potenza complessiva pari almeno a 1,04 GW, produzione indicativa di almeno 1.300 GWh/anno, moduli elevati da terra e sistemi di monitoraggio per verifica impatto su colture e risparmio idrico.
Ascolta la news 5:03
In coerenza con le misure di sostegno agli investimenti previsti dal PNRR, il decreto stabilisce i criteri e le modalità per incentivare la realizzazione di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale, per una potenza complessiva pari almeno a 1,04 GW ed una produzione indicativa di almeno 1.300 GWh/anno.
La composizione dell’incentivo | Contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili. |
Tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete. | |
Scadenza | 30 giugno 2026 |
Sistema agrivoltaico avanzato | È il sistema complesso composto:
che, attraverso una configurazione spaziale ed opportune scelte tecnologiche, integri attività agricola e produzione elettrica (lo scopo è quello di valorizzare il potenziale produttivo di entrambi i sottosistemi, garantendo comunque la continuità delle attività agricole proprie dell’area). |
Cosa sono i sistemi agrivoltaici di natura sperimentale
L’impianto agrivoltaico di natura sperimentale è quello che, in conformità a qua
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 la legge di conversione del PNRR 3. Le novità riguardano: contributi dell'Agenzia del demanio a sostegno dell..
Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato il provvedimento che amplia il campo di applicazione della procedura semplificata per gli impianti fotovoltaici fino a 200 kw:..
Il 12 settembre 2023 è il termine ultimo per poter presentare domanda per l'accesso agli incentivi per la produzione di biometano da rifiuti organici, previsti dal secondo bando..
Il Decreto Biometano incentiva la produzione di gas rinnovabile immesso nella rete del gas naturale: la finalità è quella di sostenere la produzione di biometano per un ammontar..
Pubblicato il decreto che approva le regole applicative disposizioni per l'incentivazione (contributo in conto capitale e tariffe incentivanti) del biometano. Al via la produ..
Il tanto atteso bando relativo alle modalità attuative dei parchi agrisolari è stato pubblicato a distanza di un anno dal decreto che aveva incaricato il Ministero di occuparsen..
Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. Tra queste, in particolare, gli interventi di fotovoltaico..
È stato emanato il nuovo Avviso relativo al finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico ed agroindu..
In attuazione del PNRR è stato emanato il DM 5 agosto 2022 del Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i soggetti che possono accedere agli incentivi previsti per ..
Le imprese interessate al bando del Parco Agrisolare, previsto dal PNRR, hanno tempo per presentare le domande fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.