lunedì 08/05/2023 • 06:00
Entra in vigore il Decreto Lavoro il quale, un po' a sorpresa, prevede che le nuove nomine nelle Partecipate siano fatte tenendo conto del contenimento dei costi e privilegiando componenti variabili della remunerazione legate alle performance aziendali.
Ascolta la news 5:03
In data 4 maggio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 48/2023 denominato “Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro” entrato in vigore il 5 maggio (“Decreto”).
Ambito di applicazione
Il Decreto prevede disposizioni in vari ambiti, anche molto diversi tra loro, prevalentemente legati tra loro dal razionale dell'atto in parola, sostanzialmente rinvenibile nell'introdurre misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.
Il Decreto prevede misure volte a ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, nei confronti dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro lordi annui; a contrastare la povertà e l'esclusione sociale, con particolare attenzione per le famiglie al cui interno siano presenti soggetti fragili, minori o anziani; a promuovere politiche attive del lavoro, con l'obiettivo di assicurare un'adeguata formazione a chi non ha un'occupazione ed è in grado di svolgere un'attività lavorativa e di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Si introducono poi interventi urgenti volti a rafforzare le regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni e si modifica la
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero dell'Economia ha individuato i requisiti degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile e previsto apposite agevolazioni fiscali a favore di tali banche ch..
L'Agenzia delle Entrate riconosce il diritto alla detrazione in relazione all’IVA assolta sui Transation Cost e sugli altri costi inerenti l’attività di interferenza a favore ..
redazione Memento
In vista della chiusura dei bilanci, si rende necessario il test sugli attivi risultanti dai prospetti di bilancio per capire se dal 2023 le società – tanto di capitali ..
Il D.Lgs. 19/2023, armonizzando le norme sulle trasformazioni societarie transfrontaliere, chiarisce quali tutele sono garantite ai dipendenti e disciplina in dettaglio ..
Con il Decreto Lavoro, agli Enti del Terzo Settore e alle imprese sociali che provvederanno ad erogare un servizio di inserimento lavorativo per soggetti appartenenti a ..
Adottato il testo finale della direttiva sull'equilibrio di genere nei CdA delle società quotate che prevede, entro giugno 2026, l'attribuzione alle donne di almeno i..
L’ok del CdM al decreto Milleproroghe 2023: slitta a giugno 2023 la dichiarazione IMU del 2021; anche per il 2023 niente fatturazione elettronica per le prestazioni s..
Pubblicato in GU un nuovo decreto Bollette per l'azzeramento degli oneri generali di sistema nel settore elettrico e la riduzione dell'IVA e degli oneri generali ..
redazione Memento
I compensi pagati al dipendente di una società del gruppo per l'attività di membro del consiglio di amministrazione svolti per un'altra società del gruppo e riversati al..
L’Agenzia delle Entrate con una risposta a un corposo interpello affronta, negli scambi di partecipazioni, il tema dell’applicazione del demoltiplicatore alle partecipazioni in..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.