lunedì 08/05/2023 • 06:00
Una recente ricerca dell’Osservatorio Realtà Aumentata & Metaverso della School of Management del Politecnico di Milano indica un mercato ben avviato nel nostro Paese, maturo per offerta tecnologica e con benefici per le aziende.
Ascolta la news 5:03
Extended Reality (XR) è un termine generico utilizzato per descrivere le tecnologie immersive in grado, appunto, di estendere la realtà che sperimentiamo, fondendo il mondo fisico e quello virtuale: realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e realtà mista (MR). Queste tecnologie sono destinate a trasformare radicalmente il modo in cui le persone comunicano, interagiscono e condividono le informazioni. Tutto ciò, naturalmente, sta già avvenendo. Il metaverso sta prendendo forma e il mondo imprenditoriale sta già esplorando e valutando le opportunità di business che questa nuova dimensione potrà offrire.
La ricerca
A tal proposito, l’Osservatorio Realtà Aumentata & Metaverso della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato lo scorso aprile i risultati della sua prima ricerca su Extended Reality e metaverso che indicano, nel nostro Paese, un mercato già maturo e consolidato, in cui diverse aziende stanno già usando, nella gestione dei consumatori o nei processi aziendali, tecnologie in grado di arricchire il mondo reale con elementi digitali o capaci di creare ambienti o esperienze virtuali.
Stando alle stime dei ricercatori dell’Osservatorio, si parla infatti
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il metaverso si presenta alle aziende, proponendo scenari di crescita e sviluppo paralleli, nuovi, inusuali rispetto al tradizionale modo di fare business. Pianificare le..
La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Ser..
E’ dalla qualificazione giuridica delle criptoattività, ovvero rappresentazioni digitali di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente util..
Per la prima volta un Tribunale italiano riconosce la tutela dei marchi registrati nei confronti di un NFT non autorizzato e delinea i presupposti per la pr..
La pubblicità informativa dei professionisti, attraverso i diversi canali di comunicazione, comporta ancora una serie di criticità da valutare con attenzione per salvagua..
La Legge di bilancio 2023 che contiene il regime tributario delle cryptovalute riflette la confusione sociale sulla natura di questi beni. Seppur condivisibile l’..
L'uso non autorizzato di un marchio altrui per contraddistinguere un contenuto digitale incorporato in un non-fungible token (NFT) è contraffazione di marchio? La...
In un mondo che connette giornalmente vita online e offline, è sempre più necessario esaminare le sfide emergenti in tema di identità digitale, esplorando i profili più centrali..
Le criptovalute stanno attraversando un ulteriore momento di crisi: quale interpretazione tributaria dare nell'ipotesi di cessione di criptovalute prive di valore?
La ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano relativa alle previsioni di investimento in I..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.