lunedì 08/05/2023 • 06:00
Secondo la Corte UE l’art. 63 del TFUE sulla libera circolazione dei capitali vieta una discriminazione di trattamento nel regime di tassazione basata solo sulla residenza fiscale in un altro Stato membro della UE. La sentenza avrà certamente ripercussioni sul “mercato” dei fondi immobiliari e non.
Ascolta la news 5:03
Il principio espresso dalla Corte UE
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea con la sentenza del 27 aprile 2023 nella causa C-537/20 ha stabilito che “L'articolo 63 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta alla normativa di uno Stato membro che assoggetta parzialmente i fondi di investimento immobiliare specializzati non residenti all'imposta sulle società, per i redditi immobiliari che essi percepiscono nel territorio di tale Stato membro, mentre i fondi di investimento immobiliare specializzati residenti sono esenti da tale imposta”.
La sentenza dimostra che la strada per la armonizzazione fiscale all'interno della UE e per la non discriminazione tra contribuenti dei diversi Stati UE sia ancora lunga e piena di ostacoli.
La Germania, infatti, nel corso del procedimento dinnanzi alla Corte Ue ha fortemente difeso la legislazione domestica (giudicata poi in violazione dell'art. 63 TFUE) invocando, anche, l'esistenza di “un motivo imperativo di interesse generale”, consistente sia nella “necessità di preservare la coerenza del sistema fiscale nazionale” (punti da 68 a 75 della sentenza), sia nella “necessità di preservare una ripartizione equilibrata del po
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Secondo la Cassazione un fondo extra UE, che ha subito la ritenuta convenzionale del 15% sui dividendi pagati da citazione della società italiane, ha diritto al rimborso
Con la circolare n. 10 del 6 aprile 2023, Assonime ha analizzato la nuova disciplina sull'Investment Management Exemption. Le nuove norme dovranno essere integrate da un..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale dell'operazione di ''fusione'' tra fondi comuni di investimento alternativo immobiliar..
redazione Memento
Con la Circolare del 23 maggio 2023 n. 15, Assonime ha fornito alcuni chiarimenti sulle caratteristiche del regime speciale di esenzione, ai fini IRES e IRAP, delle Società ..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate: sono stati ricompresi nel regime di esenzione anche i soggetti esteri privi di soggettività tributaria costituiti negli Stati e territori che consenton..
redazione Memento
Nell’ambito della strategia UE per la finanza sostenibile, la Tassonomia persegue l'obiettivo di indirizzare gli investimenti verso le attività economiche che più..
I proventi derivanti dalla partecipazione indiretta da parte dei fondi di investimento in un Fondo immobiliare non sono soggetti a ritenuta alla fonte ai sensi dell'art...
redazione Memento
L'Agenzia fornisce un chiarimento in merito alla gestione di fondi comuni di investimento e precisa: i fondi di investimento alternativi (FIA) possono beneficiare del regime di ese..
redazione Memento
Con la circolare del 6 aprile 2023 n. 10, Assonime ha fornito alcuni chiarimenti in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione (Invest..
redazione Memento
Nasce il nuovo Fondo dei fondi paneuropeo a sostegno delle startup tecnologiche nell’ambito dell’ETCI-European Tech Champions Initiative promossa dal Gruppo Bei con il sostegno..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.