lunedì 08/05/2023 • 06:00
Gli investimenti in beni strumentali nuovi tecnologicamente avanzati sono agevolabili con un credito d’imposta che, in bilancio, assume la natura di un contributo in conto impianti. I metodi di rilevazione contabile previsti all’OIC 16 sono due: diretto o indiretto.
Ascolta la news 5:03
Per l'acquisto di un bene strumentale materiale, avente le caratteristiche per essere definito bene tecnologicamente avanzato, un'impresa beneficia del credito d'imposta per investimenti “4.0”. Si analizza la rilevazione contabile del contributo.
Credito d'imposta investimenti 4.0
Le imprese che intendono acquistare beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, al fine di attuare una trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, possono beneficiare del credito d'imposta previsto dall'art. 1, c. 184 – 197, L. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020). La disciplina originaria del credito è stata estesa e rimodulata da successivi interventi normativi (art. 1, c. 1051-1063 e 1065, L. 178/2020, art. 1, c. 44, L. 234/2021, art. 12, c. 1-ter, DL 198/2022) che hanno prorogato il beneficio fino al 2025, ma, al contempo, con una riduzione delle aliquote funzionali alla determinazione del contributo.
Il credito d'imposta riconosciuto per investimenti in beni strumentali materiali e immateriali tecnologicamente avanzati, spetta alle imprese che acquistano beni ricompresi negli Allegati A (materiali) e B (immateriali), della L. 232/2016.
Tali beni, oltre ai requisiti
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali “funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0” è stato interessato dagli interventi della L..
Lelio Cacciapaglia
-Giuseppe Mercurio
-Ti potrebbe interessare anche
Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali ..
Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..
Tra le misure di sostegno alle imprese contenute nella nuova Legge di Bilancio è prevista l’estensione temporale al 30 settembre 2023 del regime relativo ai crediti d’imposta p..
Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone ubicate nel Mezzogiorno rientra nella categoria dei contribu..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 336, ha fornito importanti chiarimenti in merito al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi in caso di un inves..
L’articolato regime del credito d’imposta alla prova del Modello Redditi SC 2023, tra l’analisi della competenza temporale degli investimenti effettuati nel periodo d’im..
Il Milleproroghe posticipa di qualche mese i termini per la conclusione degli investimenti prenotati entro la fine del 2022, concedendo più tempo per fruire del credi..
Una società di persone composta da due soci, un accomandatario e un accomandante, ha maturato un credito d'imposta beni strumentali 4.0 nel 2021. Quali sono gli ostacoli..
Con due risposte e un principio di diritto, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumen..
redazione Memento
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.