sabato 06/05/2023 • 06:00
Dall'8 maggio 2023 entra in vigore il regolamento di esecuzione UE n. 2023/823 sulle modalità applicative di alcune disposizioni riguardanti lo scambio di informazioni previsto dalla c.d. DAC7, rivolte in particolare ai gestori di piattaforme online residenti in giurisdizioni non-UE.
Ascolta la news 5:03
L'obiettivo del regolamento
Le disposizioni del regolamento riguardano la valutazione e la determinazione dell'equivalenza delle informazioni oggetto di comunicazione ai sensi della richiamata direttiva e si rivolgono, in particolare, ai c.d. “gestori di piattaforme straniere”, ossia a quei gestori di piattaforme digitali che svolgono attività commerciali nell'UE ma che:
Tali soggetti, infatti, sono espressamente inclusi nell'ambito dei destinatari della direttiva: tale previsione ha lo scopo di garantire condizioni di parità tra tutti i gestori di piattaforme, a prescindere dal loro luogo di stabilimento, ed impedire così eventuali forme di concorrenza sleale.
La DAC7 prevede la possibilità che gli obblighi di comunicazione rivolti a tali gestori siano governati da adeguate misure che permettano la riduzione degli oneri amministrativi sia per i gestori stessi sia per le autorità fiscali degli Stati membri, in presenza di adeguate disposizioni che garantiscano lo scambio di informazioni equivalenti tra una giurisdizione non-UE ed
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 26 marzo 2023 è ufficialmente entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della c.d. DAC7 (direttiva UE 2021/514) relativa agli obblighi di comunicazione ..
La direttiva DAC7 introduce nuove regole nei meccanismi di scambio automatico di informazioni per contrastare evasione ed elusione, prevedendo in capo ai <..
La direttiva Dac7 ha introdotto l’obbligo di comunicazione dei dati di reddito degli utenti per i gestori delle piattaforme digitali. I venditori che effettuano transazi..
Gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia, in seguito alla consultazione pubblica del MEF sullo schema ..
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri ha approvato (in ritardo rispetto alla scadenza stabilita al 31 dicembre 2022) la bozza di decreto legislativo che recepisce in Italia le disposizioni della ..
Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori d..
Ricca la seduta di ieri del Consiglio dei Ministri, sul tavolo tanti i provvedimenti approvati - tra essi, anche il disegno di legge delega per la revisione del sistema degli incen..
Le divergenti normative che regolamentano le operazioni effettuate con le piattaforme elettroniche devono essere adeguate al progresso tecnologico. Con il “Pacchetto legisla..
Sono previsti nuovi adempimenti (c.d. “Obblighi comunicativi”) a carico delle piattaforme e-commerce e dei loro fornitori che facilitano la vendita on line di det..
La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazion..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.