X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Detrazione IVA

venerdì 05/05/2023 • 06:00

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Rettifica della detrazione IVA esclusa per i beni dismessi

La rettifica della detrazione dell’IVA non deve essere operata per i beni ceduti come rifiuto in regime di imponibilità o che siano oggetto di distruzione o smaltimento, purché debitamente provata o giustificata e i beni abbiano perso qualsiasi utilità nell’ambito dell’attività economica del soggetto passivo.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista in Torino e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette presso il CNDCEC

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di giustizia UE, con la sentenza resa nella causa C-127/22 del 4 maggio 2023, è intervenuta in merito all'ambito applicativo delle disposizioni che disciplinano non già le modalità di rettifica della detrazione, ma l'insorgenza del relativo obbligo, stabilendo, in particolare, se il riversamento all'Erario dell'IVA detratta sia dovuto per i beni ceduti come rifiuti, oppure distrutti o smaltiti.

I fatti di causa

Nel periodo compreso tra il 2014 e il 2017, una società di diritto bulgaro ha dismesso diversi beni, quali impianti, attrezzature o apparecchi considerati inadatti all'uso o alla vendita per varie ragioni, in particolare l'usura, la difettosità oppure il carattere obsoleto o inadeguato.

Tali dismissioni sono state effettuate nel rispetto della normativa nazionale applicabile e, in concreto, le stesse sono consistite nella cancellazione dal bilancio della società dei beni di cui trattasi, che in taluni casi sono stati venduti come rifiuti ad imprese terze e regolarmente assoggettati ad imposta e, in altri, distrutti o smaltiti.

A seguito della dismissione, la società ha rettificato la detrazione dell'IVA operata in sede di acquisto, ma nel 2019 ha chies

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Osservatorio Corte UE

Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferi..

di

Renato Portale

- Dottore Commercialista


Omessa detrazione IVA e rettifica successiva: quale rapporto?

La Corte di Giustizia ha riportato alla luce un tema assai delicato relativo alla possibilità (o meno) di procedere alla rettifica posteriore qualora in precedenza non fosse stato esercitato il diritto alla detrazione. ..

di

Matteo Dellapina

- Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Corte di Giustizia UE

La società in liquidazione ha l’obbligo di rettificare la detrazione IVA

La decisione di messa in liquidazione e cancellazione del soggetto passivo dal registro fa sorgere l'obbligo di rettificare la detrazione dell'IVA assolta e relativa all..

di Matteo Dellapina

Fisco Corte di Giustizia UE

Vendita immobiliare e IVA in caso di previa registrazione dell’acquirente

Un soggetto passivo può applicare l'imposta alla cessione di un immobile a condizione che l'acquirente fosse previamente registrato ai fini IVA.  In caso negativo, il venditore..

di Matteo Dellapina

Fisco Dalla Corte di Giustizia

L’omesso esercizio (tempestivo) della detrazione preclude la rettifica

La rettifica non è applicabile quando il soggetto passivo ha omesso di esercitare il diritto alla detrazione IVA entro il termine decadenziale. Questo il principio espre..

di Matteo Dellapina

Speciali Domande pregiudiziali

Corte di giustizia UE: le vertenze IVA sollevate dall’Italia nel 2022

Nel nuovo Speciale Renato Portale fa il punto sulle novità IVA e commenta le sentenze nazionali e della Corte UE più attuali. Diverse sono le domande pregiudiziali solle..

di Renato Portale

Fisco Conclusioni dell'Avvocato Generale

Aliquota IVA errata in fattura, quali conseguenze?

Se le fatture sono emesse a favore dei consumatori finali, l’errata indicazione dell’aliquota IVA esclude la debenza dell’imposta erroneamente indicata, consenten..

di Matteo Dellapina

Fisco Corte UE

Negata la detrazione IVA alla holding su prestazioni ricevute da terzi

Una holding che effettui operazioni imponibili a valle a favore delle proprie società figlie non ha diritto di detrarre l'IVA a monte sulle prestazioni acquisite da terz..

di Matteo Dellapina

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Detrazione IVA negata se mancano prove della fornitura di beni e servizi

Se un contratto di associazione senza personalità giuridica non è registrato prima dell’inizio dell’attività economica, i membri non possono essere considerati soggetti passivi..

di Matteo Dellapina

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Non si può negare la detrazione IVA sull’acquisto di un bene fittizio

Se l’operazione economica imponibile è considerata fittizia e nulla in base alla normativa civilistica interna di uno Stato, la detrazione dell’IVA versata a monte non potrà es..

di Matteo Dellapina

Fisco Pro rata per i finanziamenti esenti alle controllate

Detraibilità IVA per la holding dinamica per i servizi intercompany

Esercita un'attività economica che consente il diritto alla detrazione dell'IVA assolta sui Transation Cost una Holding, qualificabile come dinamica, che svolge un'interferenza..

di Gabriele Damascelli

Speciali Delega fiscale

IVA: pro rata di detrazione selettivo in aiuto alle imprese immobiliari

Il DDL delega per la riforma fiscale nel dettare i princìpi per la revisione dell’IVA, intende ridefinire la disciplina dell’istituto della detrazione. Tra le novità, la..

di Marco Peirolo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”