venerdì 05/05/2023 • 06:00
È illegittima l'irrogazione di una sanzione pecuniaria e di una sospensiva (chiusura di un locale commerciale), in caso di violazione di un obbligo tributario, in quanto non è garantito che la severità di tutte le sanzioni corrisponda alla gravità della violazione commessa.
Ascolta la news 5:03
Cumulo dei procedimenti e delle sanzioni
Le sanzioni amministrative, inflitte dalle autorità tributarie nazionali in materia di IVA, costituiscono un'attuazione degli artt. 2 e 273 della Direttiva 2006/112/CE e quindi del diritto UE (BV, C-570/20), le quali dovranno rispettare il diritto fondamentale garantito dall'art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea “nessuno può essere perseguito o condannato per un reato per il quale è già stato assolto o condannato nell'Unione (…) a seguito di una sentenza penale definitiva conformemente alla legge”. Il principio del ne bis in idem vieta quindi un cumulo tanto di procedimenti quanto di sanzioni con natura penale ai sensi del menzionato articolo per gli stessi fatti e nei confronti di una stessa persona (bpost, C-117/20).
Ai fini della valutazione della natura penale dei procedimenti e delle sanzioni, occorre far riferimento a tre criteri:
Qualificazione giuridica dell'illecito
Ma attenzione: l'art. 50 della
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione ha ribadito che gli amministratori non possono sottrarsi alla responsabilità adducendo che l'illecito sia stato commesso da un altro soggetto, avendo un dovere..
L'istituzione presso la Banca d'Italia dell'Unità di Supervisione e Normativa Antiriciclaggio ha avuto un impatto concreto sulla revisione di alcuni procedimenti amministrat..
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..
Anche per l’emissione delle fatture false è richiesto il pagamento dell’intero debito tributario, inclusi interessi e sanzioni, per poter accedere al patte..
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede un profondo intervento sul Testo unico delle leggi doganali, allo scopo di allineare il quadro normativo nazionale alle norme europ..
Dopo le modifiche apportate dal Decreto Lavoro al regime sanzionatorio per l'omissione dei versamenti delle ritenute previdenziali, l'INPS con il Mess. n. 1931 de..
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, in occasione della sua audizione alla Camera dei deputati del 17 maggio 2023, ha analizzato articolo per articolo il Ddl ..
redazione Memento
Il decreto Bollette ha disciplinato con un mix di norme tributarie alcuni profili relativi all’applicazione delle definizioni agevolate introdotte con la legge di..
In materia di procedimento sanzionatorio, la circolare del MEF DT 56499/2022 prevede l’inapplicabilità del cumulo giuridico alle violazioni qualificate degli obblighi di..
Con l’intento di rendere maggiormente spedito il giudizio di merito, la riforma del processo tributario introduce semplificazioni per le controversie di minore importo: dal giu..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.