giovedì 04/05/2023 • 10:47
Con Ordinanza del 28 aprile 2023, il Ministero della Salute proroga fino al 31 dicembre 2023 l’utilizzo delle mascherine per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio assistenziali.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Ministero della Salute, con Ordinanza del 28 aprile 2023 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile 2023 n. 100, proroga l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio assistenziali.
L’Ordinanza produce effetti dal 1° maggio 2023 al 31 dicembre 2023.
Dove rimane l’obbligo delle mascherine
È obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle direzioni sanitarie delle strutture sanitarie stesse.
L’obbligo si estende ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali.
E negli altri luoghi?
Nei reparti delle strutture sanitarie diversi da quelli indicati e nelle sale di attesa, la decisione sull'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori resta alla discrezione delle direzioni sanitarie, che possono disporne l'uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria.
Non sono previste analoghe misure per quanto riguarda i connettivi e gli spazi ospedalieri comunque siti al di fuori dei reparti di degenza.
Per quanto riguarda gli ambulatori medici, la decisione sull'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta alla discrezione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.
È necessario il tampone?
La decisione sull'esecuzione di tampone diagnostico per infezione da COVID-19 per l'accesso ai Pronto soccorso è rimessa alla discrezione delle direzioni sanitarie e delle autorità regionali.
Chi è escluso dall’obbligo?
Non hanno l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, da ultimo aggiornato in data ..
Ti potrebbe interessare anche
Il Governo è recentemente intervenuto, con il DL 162/2022 e con Ordinanza del ministero della Salute del 31 ottobre 2022, a modifica delle disposizioni sull’obbligo vaccinal..
redazione Memento
Le disposizioni di cui alla conversione del decreto Riaperture mirano al superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19 seguendo un percorso di gradua..
redazione Memento
Le Organizzazioni di Volontariato e le fondazioni possono presentare entro il 31 gennaio 2023 la domanda per l'erogazione di contributi per l'acquisto di autoambulanz..
il Decreto Aiuti quater che indica le modifiche apportate alle misure urgenti proposte dal Governo a sostegno dell'economia nazionale per contrastare i vertiginosi aumenti dei ..
Aggiornamenti sulla gestione dei casi di SARS-CoV-2 sono forniti dal Ministero della Salute con una circolare diramata l'ultimo giorno dell'anno 2022.
redazione Memento
Il Ministero della Salute ha aggiornato, con la circolare del 31 agosto 2022, le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti COVID-19: per i casi che sono sempre stati asi..
Il Fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali illustra, con Comunicato diffuso sul proprio sito, i 5 ambiti di intervento per il 2023..
redazione Memento
L’INAIL ha rilasciato un nuovo applicativo online per consentire, ai medici certificatori, una migliore gestione degli invii dei certificati di infortunio sul lavoro. L’..
redazione Memento
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 8 febbraio 2023 recante il riconoscimento di un contributo a favore degli enti del terzo settore. Tale decreto, individua cri..
Tra le novità del decreto Milleproroghe sono previsti nuovi termini per la comunicazione delle opzioni dei bonus edilizi e per le autorizzazioni amministrative. I..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.