X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Regime forfettario

giovedì 04/05/2023 • 06:00

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Regime forfetario escluso in caso di percezione di pensione di vecchiaia

Il regime forfetario è escluso per un soggetto che percepisce una pensione di vecchiaia eccedente i 30.000 euro, ancorché questa sia esente da imposte in Italia per effetto delle disposizioni del Protocollo n. 7 allegato al TFUE.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'art. 1 c. 57 lettera d­ ter L. 190/2014 prevede che non possono avvalersi del regime dei forfetari “i soggetti che nell'anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, di cui rispettivamente agli articoli 49 e 50 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, eccedenti l'importo di 30.000 euro; la verifica di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato”.

In  proposito,  occorre  rilevare  che  nella  circolare  n.  10/E  del  4  aprile  2016,  a commento  della  causa  di  esclusione  prevista  dalla  previgente lettera  d­ bis)  del  citato comma 57, viene  chiarito  che tale limite, introdotto, con decorrenza 1°gennaio 2016, dalla legge di stabilità del 2016, non opera se il rapporto di lavoro dipendente è cessato nel corso dell'anno precedente, sempre che nel medesimo anno non sia stato percepito un reddito di pensione che, in quanto assimilato al reddito di lavoro dipendente,  assume  rilievo,  anche  autonomo,  ai fini  del  raggiungimento  della  citata soglia.

Rileva, invece, il citato limite nell'ipotesi in cui, nello stesso anno, il contribuente abbia cessato il rapporto di lavoro dipendente ma ne abbia intrapreso uno nuovo, ancora in essere al 31 dicembre. Ciò in coerenza con la ratio della disposizione, che ha il fine di incoraggiare il lavoratore rimasto senza impiego e senza trattamento pensionistico mediante la concessione di agevolazioni fiscali. Si evidenzia, inoltre, che ai fini della non applicabilità della causa di esclusione in commento rilevano solo le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nell'anno precedente a quello di applicazione del regime forfetario.

Alla luce dei chiarimenti forniti dalla richiamata circolare n. 10/E, l'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 3 maggio 2023 n. 311, ritiene che la  previsione  della  citata  lettera  d­ ter)  escluda  dalla  fruizione  del  beneficio  in parola i titolari di redditi astrattamente riconducibili alla categoria dei redditi di lavoro dipendente e assimilati di cui agli articoli 49 e 50 del TUIR, ossia, i titolari di detti redditi a prescindere dalla loro tassazione in Italia o dall'ammontare delle imposte corrisposte su tali redditi. Considerato il richiamo alla soglia di euro 30.000 nella citata lettera d ­ter), quello che rileva ai fini dell'applicazione di tale causa di esclusione è, dunque, l'esistenza di simili redditi e il loro ammontare.

Alla luce di  quanto  sopra,  visto il contenuto della citata lettera d­ ter), il regime dei forfetari è escluso per un soggetto che percepisce una pensione di vecchiaia eccedente i 30.000 euro, ancorché questa sia esente da imposte in Italia per effetto delle disposizioni del Protocollo n. 7 allegato al TFUE.

Fonte: Risp. AE 3 maggio 2023 n. 311

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Adempimenti dichiarativi

Modello 730/2023: novità per scaglioni, aliquote e detrazioni

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 34545/2023 ha approvato il Modello 730/2023. Diverse sono le novità introdotte relative al periodo d’imposta 2022.

di Paola Sabatino

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Accordo transattivo: come sono tassate le somme corrisposte?

Per risolvere un contenzioso in corso con alcuni dipendenti, una società intende proporre un accordo transattivo e, pertanto, chiede se debba essere tassato l'intero imp..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Integrazione INPGI nell'INPS

Gestione del cumulo della pensione giornalisti con redditi da lavoro

L'INPS con il Messaggio n. 4213 del 22 novembre 2022 offre indicazioni in merito alla gestione del cumulo dei trattamenti pensionistici dei giornalisti iscritti alla Gestion..

di Luca Furfaro

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Esenti da IRPEF i premi per merito erogati dall’estero

L'AE, con il principio di diritto n. 4 del 23 dicembre 2022, ha stabilito che i premi erogati per particolari meriti da Stati esteri o enti internazionali a favor..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dichiarazione dei redditi

Modello 730/2023: le novità per il sostituto di imposta

Il Modello 730/2023 prevede una serie di novità per accogliere le modifiche normative che hanno interessato la tassazione dei redditi di lavoro dipendente, molte delle q..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Prescrizioni del CCNL

Prorogata per tutto il 2023 la competenza esclusiva dei professionisti

Approvato un decreto legge che, tra le altre misure, proroga per tutto il 2023 la competenza attribuita in via esclusiva ai professionisti e alle associazioni datoriali comp..

di Mario Cassaro

Fisco Ritenute alla fonte

Sostituti d’imposta chiamati alla cassa il 16 dicembre

La scadenza del 16 dicembre vede interessati anche i sostituti d'imposta, i quali dovranno eseguire i versamenti per le ritenute operate su redditi di capitale, su reddi..

di Claudia Iozzo

Fisco Riduzione delle aliquote

Revisione IRPEF: riordino delle deduzioni, detrazioni e scaglioni di reddito

Revisione del sistema dell’imposizione personale sui redditi, riordino deduzioni e detrazioni IRPEF, equiparazione della no tax area per lavoratori dipendenti<..

di Francesco Barone

Lavoro Dall’Agenzia delle Entrate

Pubblicata la CU 2023

Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 17 gennaio 2023, prot. n. 14392/2023, approvate le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai re..

di Luca Furfaro

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Approvato il modello 730/2023, tante le novità

L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730 , le relative istruzioni nonché la bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la di..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”