giovedì 04/05/2023 • 06:00
Con la risposta del 3 maggio 2023 n. 310, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema del requisito della novità per i beni immobili in caso di credito d’imposta ZES.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il credito d'imposta ZES spetta anche per l'acquisto di terreni e per l'acquisizione, per la realizzazione ovvero l'ampliamento di immobili strumentali per gli investimenti effettuati a partire dalla data di entrata in vigore del DL 36/2022, ossia dal 1° maggio 2022.
Viceversa, per gli investimenti effettuati dal 1°giugno 2021 al 30 aprile 2022, il medesimo credito di imposta era stato esteso esclusivamente all'acquisto di immobili strumentali agli investimenti.
Nel caso in esame, l'istante dichiara che nel 2021 ha effettuato l'acquisto del compendio industriale, in parte rientrante in area ZES e che ha eseguito dopo l'acquisizione del compendio immobiliare specifici interventi edilizi.
Dall'istanza, tuttavia, non si evince fino a quando i descritti lavori si sono protratti e se gli stessi fossero ancora in corso al momento dell'entrata in vigore del DL 36/2022 (ossia, al 1° maggio 2022).
Con la risposta del 3 maggio 2023 n. 310, l'Agenzia delle Entrate ritiene che il requisito della novità in parola debba caratterizzare anche gli immobili strumentali acquisiti o realizzati per beneficiare del predetto credito d'imposta ZES.
In relazione al costo sostenuto per l'acquisto del compendio immobiliare in questione, l'Agenzia ritiene che detto costo non sia agevolabile in quanto riferito ad un compendio carente del requisito della novità nei termini sopra indicati.
A ciò va aggiunto che, in caso di ampliamento di beni immobili non dotati del requisito della novità, dunque, il beneficio fiscale spetta limitatamente alle spese sostenute per detto ampliamento, alla luce del fatto che il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia considera come ''interventi di nuova costruzione'' (quindi, di fatto, dotati del predetto requisito della novità), anche «l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente».
Invece, in caso di interventi di ampliamento su beni immobili (di per sé) dotati del requisito della novità, il beneficio in questione spetta, oltre che in relazione alle spese di acquisizione dell'immobile nuovo, anche su quelle sostenute per il suo ampliamento.
Infine, secondo l'Agenzia delle Entrate, spetta all'istante valutare la natura dei lavori eseguiti sul compendio industriale acquistato e la conseguente sussistenza dei requisiti previsti dalla legge per la fruizione del beneficio in commento.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La legge di Bilancio 2023 ha prorogato tutti i crediti d'imposta per le imprese del sud, rinnovando le agevolazioni per gli investimenti in ZES, Ricerca e Sviluppo e impianti di compostaggio. Notevoli gli impatti per le..
Eugenio Condoleo
-Ti potrebbe interessare anche
Il credito d’imposta ZES spetta anche per l’acquisto di terreni e per l’acquisizione, per la realizzazione ovvero l’ampliamento di immobili strumentali per gli in..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 332 del 21 giugno 2022, scaturita a seguito di un'istanza d'interpello posta da una società, ha fornito chiarimenti relativamente a ..
Il bonus ZLS che riconosce un credito di imposta per gli investimenti effettuati nelle Zone logistiche semplificate trova spazio nel nuovo modello di comunicazione appro..
La Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 267 L. 197/2022) ha prorogato al 31 dicembre 2023 il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali..
redazione Memento
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Non sussistono motivi ostativi alla possibilità di acquisire, ai fini dell'applicazione del credito d'imposta ZES, un immobile strumentale in regime di ''proprietà superficiari..
redazione Memento
Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..
L'Agenzia delle Entrate, con diverse risposte, ha chiarito l'applicazione del credito d'imposta ZES per le particelle parzialmente incluse e i servizi di consu..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.