mercoledì 03/05/2023 • 14:33
Con comunicato stampa del 2 maggio 2023, il CNDCEC informa che nel corso del 2022 gli iscritti all’Albo dei commercialisti sono rimasti stabili sopra la soglia delle 120 mila unità. Gli iscritti nel Registro dei praticanti sono diminuiti (-8,4%) portandosi a fine 2022 a 12.781 con un calo di 1.173 unità.
redazione Memento
Il 2022 segna, per la prima volta, una crescita zero degli iscritti all’Albo, dopo la leggera ripresa del biennio pandemico (2020 e 2021), in linea con il rallentamento della crescita in atto dal 2016. Nel dettaglio, con comunicato stampa del 2 maggio 2023, il CNDCEC informa che nel corso del 2022 gli iscritti all’Albo dei commercialisti sono rimasti stabili sopra la soglia delle 120 mila unità. Gli iscritti nel Registro dei praticanti sono diminuiti (-8,4%) portandosi a fine 2022 a 12.781 con un calo di 1.173 unità. Il reddito professionale netto medio dei commercialisti nel 2021 (dichiarazioni 2022) è sensibilmente aumentato. Il tasso di crescita annuale è stato del 9,3% e il valore medio si è portato a 68.073 euro. Il reddito mediano, invece, è cresciuto del 10,5% portandosi a 39.249 euro pari al 57,6% di quello medio e superiore, quindi, rispetto al 57% di un anno prima. Il reddito medio cresce di più al Sud (+12,4%), che al Nord (+8,8%) mentre il Centro fa registrare un +8,1%; anche il reddito mediano, cresce al Sud (+14,7%) più che al Centro (+10%) e al Nord (+4,4%). Rispetto al 2008, il reddito professionale netto medio è aumentato del 13,7%, mentre lo stesso espresso in termini reali, cioè al netto dell’inflazione, è diminuito del 10,0%. È importante, perciò, ricordare che, nello stesso periodo, il Pil nominale è aumentato del 10,7%, mentre il Pil reale è diminuito del 6,2%. La dinamica degli iscritti all’Albo: +0,0% nel 2022, ma +11,9% dal 2007. In tredici anni, gli abitanti per iscritto passano da 555 a 489 e le imprese da 48 a 43. Nel corso del 2022, gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sono aumentati di 12 unità pari ad una crescita percentuale dello 0,01% sul 2021. In quindici anni, gli iscritti all’Albo sono aumentati di 12.782 unità, +11,9% sul 2007. Nello stesso periodo, la popolazione italiana è diminuita dello 0,3%, mentre le imprese attive sono diminuite dello 0,9%. Ciò ha determinato un calo significativo del rapporto tra la popolazione e gli iscritti, passato in quindici anni da 555 a 489 e del rapporto tra le imprese attive e gli iscritti che nello stesso periodo è passato da 48 a 43. Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 2 maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.