X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti bis
  • Decreto Aiuti quater
  • Bonus benzina
  • Welfare aziendale
  • Uniemens

mercoledì 03/05/2023 • 11:30

Lavoro Dall’INPS

Lavoratori agricoli: conguaglio fringe benefit e bonus carburante

L’INPS, con il Messaggio n. 1563 del 28 aprile 2023, fornisce le istruzioni necessarie per consentire le operazioni di conguaglio e il recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit e/o di bonus carburante erogata da parte dei datori di lavoro che assumono manodopera assoggettata a contribuzione agricola unificata.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il Mess. INPS 22 dicembre 2022 n. 4616 sono state fornite le indicazioni operative per il conguaglio e il recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit e/o di bonus carburante erogata da parte dei datori di lavoro, da effettuare nella sezione <PosContributiva> del flusso UniEmens.

Le misure si inseriscono tra quelle adottate, in materia di welfare aziendale, con il c.d. Decreto Aiuti bis e con il c.d. Decreto Aiuti quater.

Affinché sia possibile eseguire le medesime operazioni da parte dei datori di lavoro che assumono manodopera assoggettata a contribuzione agricola unificata, l’Istituto interviene ora con il Mess. 28 aprile 2023 n. 1563, fornendo le seguenti istruzioni.

Adempimenti del datore di lavoro

Cosa deve fare il datore di lavoro

Casistica

Adempimento

Modalità

Se è necessario assoggettare a contribuzione la quota di retribuzione imponibile precedentemente omessa

1. Inviare un flusso di variazione in aumento della retribuzione imponibile del mese di competenza con l’indicazione dell'importo dei fringe benefit e/o del bonus carburante dallo stesso corrisposto nel periodo d'imposta 2022, qualora, tale importo, anche a seguito di cumulo con quanto erogato dal precedente datore di lavoro, risulti complessivamente superiore a € 3.000 (in relazione ai fringe benefit) e/o superiore a € 200 (in relazione al bonus carburante) e non sia stato assoggettato a contribuzione nel corso dell'anno

L’incremento dell’imponibile dovrà essere denunciato all’interno del flusso PosAgri, con Tipo Retribuzione “W”

2. Effettuare il recupero dal lavoratore della differenza dell'importo della quota del contributo a carico dello stesso non trattenuta nel corso dell'anno

-

Se occorre effettuare il recupero della quota di fringe benefit e/o di bonus carburante precedentemente assoggettata a contribuzione nel corso dell’anno 2022 (valore dei beni o dei servizi prestati inferiore ai limiti previsti di € 3.000 per i fringe benefit e/o di € 200 per il bonus carburante)

1. È possibile recuperare la contribuzione versata in eccedenza mediante la presentazione, alle Strutture territoriali competenti, di un’istanza di rettifica

L’istanza di rettifica si presenta tramite l’apposita funzionalità disponibile all’interno della Comunicazione Bidirezionale presente nel Cassetto previdenziale per le aziende agricole, avendo cura di compilare il modello “07FB” (*)

Tale istanza potrà essere presentata, entro e non oltre il 31 maggio, con i dati riportanti l’indicazione dell’importo della retribuzione da non considerare imponibile previdenziale per ogni codice fiscale dei lavoratori interessati

2. I datori di lavoro dovranno conseguentemente restituire ai lavoratori la quota di contribuzione recuperata di loro pertinenza

-

(*) L’importo della rettifica in diminuzione (per la quota a carico del datore di lavoro e del lavoratore) sarà acquisito dalle Strutture territoriali con la procedura “Movimenti Contabili”.

N.B. L’eventuale credito residuo potrà essere oggetto di compensazione con i debiti contributivi maturati successivamente o potrà, in caso di datore di lavoro cessato, essere richiesto a rimborso.

Fonte: Mess. INPS 28 aprile 2023 n. 1563

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Fringe benefit

I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda..

di

Maria Rosa Gheido

- Consulente del Lavoro e Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Adempimento in scadenza

Fringe benefit e bonus carburante: conguaglio entro il 31 maggio

Fino al 31 maggio è possibile effettuare le operazioni di conguaglio contributivo dei fringe benefit erogati ai dipendenti agricoli oltre il limite di 3.000 euro nel cor..

di Mario Cassaro

Lavoro Dall'INPS

Istruzioni Inps per il conguaglio dei benefit

Con il Messaggio 4616 del 22 dicembre 2022 l’Inps fornisce le attese istruzioni per rettificare la contribuzione dei Benefit alla luce dell’ampliamento della soglia di esclusio..

di Luca Furfaro

Lavoro Flusso UniEmens

Fringe benefit: come recuperare i contributi in ListaPosPA

L’INPS, con il Mess. 14 febbraio 2023 n. 674, fornisce le indicazioni per il conguaglio/recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Fondazione Studi

Bonus bollette: cosa bisogna sapere secondo i Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 27 settembre 2022, cerca di chiarire i dubbi applicativi del Bonus bollette e analizza le disposizion..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Caro benzina

Pubblicato il Decreto Trasparenza Carburanti: buoni benzina per i dipendenti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 14 gennaio 2023, n. 5 che introduce norme sulla trasparenza dei prezzi sui carburanti e sul rafforzamento dei poteri di contro..

di Mario Cassaro

Lavoro Istruzioni per i datori di lavoro

Novità sui limiti 2022 per fringe benefit e bonus bollette

Pubblicata la Circolare dell'Agenzia delle Entrate 35/E del 4 novembre 2022, chiarificatrice sul nuovo limite e l'ampliamento delle misure legate ai Benefit concessi ai lavo..

di Luca Furfaro

Lavoro Esempi operativi

Certificazione Unica 2023: le novità sulla compilazione

I sostituti d’imposta e professionisti sono alle prese con i modelli di Certificazione Unica 2023, Le particolari novità intervenute nel corso del 2022 trovano riscontro..

di Mario Cassaro

Lavoro Adempimenti di fine anno

Il conguaglio fiscale e previdenziale di fine anno, le novità per il 2022

Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, eff..

di Dario Fiori

Lavoro Fringe Benefit

Assonime ripercorre le modifiche ai fringe benefit

Assonime pubblica la circolare N. 29 del 28 novembre 2022 sulle misure fiscali per il welfare aziendale che commenta le modifiche apportate dal Decreto Aiuti-Bis e Decreto Aiut..

di Luca Furfaro

Lavoro Risparmio per il datore di lavoro

Fringe benefit: uno strumento per ottimizzare il costo del personale

I fringe benefit sono dei benefici aggiuntivi che il datore di lavoro può decidere volontariamente di erogare ai propri dipendenti per raggiungere vari scopi. Proprio lo scopo,..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”