sabato 29/04/2023 • 06:00
Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro pubblica la Circolare 2 del 28 aprile 2023 con le proposte e l'analisi relativa al disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale.
Ascolta la news 5:03
Il Governo è delegato ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario previsti per la riforma fiscale, il Consiglio Nazionale dei Consulenti offre, con la circolare 2 del 28 aprile 2023, la sua analisi con l'ambizioso obiettivo di realizzare un fisco più chiaro ed equilibrato che non rappresenti più un ostacolo agli investimenti, attraverso una razionale semplificazione e centralità di lavoro, imprese ma anche famiglie.
La legge di delega ha lo scopo infatti di stimolare sia la crescita economica che la natalità rendendo efficiente l'attuale sistema ma riducendo anche il carico fiscale.
Il richiamo alla necessità di revisione è collegato alla necessità di rimanere competitivi durante la transizione digitale e lo sviluppo della green economy sfruttando anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
I pilastri della legge delega sono previsti dagli artt. 2 e 3 che possono essere così sintetizzati:
a) “stimolare la crescita economica e la natalità attraverso l'aumento dell'efficienza della struttura dei tributi e la riduzione del carico fiscale
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dalla strategia generale alla formulazione del giudizio: il revisore deve dotarsi di un approccio metodologico in ogni fase della verifica e di un set documentale..
Nella sezione "Revisori e enti di revisione contabile di Paesi terzi" sono iscritti i revisori di Paesi terzi che presentano una relazione di revisione sul bilancio di un'im..
redazione Memento
In prossimità di trasmettere la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2021, in scadenza il 30 novembre 2022 per le società con esercizio sociale coinci..
Nella versione aggiornata del Codice italiano di Etica e Indipendenza, applicabile agli incarichi di revisione dal 1° gennaio 2023, si ribadisce l’importanza dei principi deont..
Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla nor..
redazione Memento
Assirevi fornisce alcuni esempi di relazione relativi a specifici incarichi di revisione e chiarisce le modalità di utilizzo della firma elettronica nella predisp..
redazione Memento
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze definisce le condizioni per l'iscrizione nel Registro dei revisori legali di Paesi terzi, il contenuto della domanda di iscrizione e ..
redazione Memento
Il Ministero dell'economia e elle finanze ha nominato il comitato consultivo finalizzato alla prestazione di consulenza qualificata in materia di controllo della qualità sulla<..
redazione Memento
La riforma fiscale incassa il sì della VI Commissione Finanze che, in sede referente, ha appena concluso l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale..
La Ragioneria Generale dello Stato rende noto che il differimento dell'obbligo formativo per il triennio 2020-2021-2022 non abroga il principio dell'annualità.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.