martedì 02/05/2023 • 06:00
L'incidenza del dato femminile sul lavoro a tempo parziale permette di individuare una discriminazione di genere indiretta nel trattamento sfavorevole rappresentato dal conteggio proporzionato alla percentuale di orario ridotto ai fini dell'anzianità di servizio.
Ascolta la news 5:03
Con sentenza n. 10328/2023 del 18 aprile 2023 la Suprema Corte di Cassazione interviene sul delicato tema della discriminazione indiretta di genere, consegnandoci una pronuncia oltremodo interessante siccome afferente anche al profilo della nullità contrattuale, quale sanzione del disvalore dell'assetto pattizio.
Il casus belli trae origine dal ricorso proposto da alcune dipendenti a tempo parziale di una Azienda Sanitaria Locale, i quali avevano lamentato la nullità degli avvisi e delle graduatorie pubblicate all'esito delle selezioni per l'accesso alle progressioni professionali orizzontali, stigmatizzando il disposto computo dell'anzianità di servizio mediante il criterio del riproporzionamento in relazione alle ore lavorative effettivamente prestata.
Il giudizio aveva registrato anche l'intervento adesivo della Consigliera di parità della Regione Lombardia, sul rilievo della discriminazione indiretta di genere in relazione al raffronto fra le concrete condizioni di parità di trattamento tra i due sessi.
In sede di merito, veniva esclusa la sussistenza della discriminazione indiretta di genere in relazione alla disposta valutazione dell'anzianità di servizio ai fini d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La discriminazione consiste in una ingiustificata differenza di trattamento dovuta ad un determinato fattore (c.d. fattore di rischio) tipizzato dalla legge e preso in considerazione con specifico riferimento al rapport..
Giulia Busin
-Ti potrebbe interessare anche
La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza 12 gennaio 2023 n. C-356/21, ha dichiarato illegittimo il rifiuto di una società a rinnovare la collaborazione con un lavorato..
Il mondo del lavoro è ancora oggi luogo di discriminazioni e l’attuazione di politiche di Diversity e Inclusion può portare a benefici anche per la spesa pubblica. Di questo si..
Dal 31 agosto 2022 entrerà in vigore il D.Lgs. 39/2021, che prevede l'istituzione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. Sarà sufficiente che le assoc..
Il Parlamento europeo, con la risoluzione 30 marzo 2023, ha approvato la proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni tra uomo e donna per un lavoro d..
Pubblicata sulla GU dell'Unione Europea la Dir. UE 2023/970 per favorire la parità retributiva tra uomini e donne. Le nuove disposizioni introducono criteri oggettivi di determ..
Il Garante Privacy, con Comunicato Stampa del 16 marzo 2023, informa di aver predisposto un questionario online dedicato a raccogliere i bisogni delle piccole e medie..
redazione Memento
La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubbli..
Oggi alla Camera dei deputati sarà presentato il libro “Diversità e inclusione. Gli impatti nella realtà lavorativa e le nuove regole per la certificazione per la parità di gen..
Dopo la partenza della certificazione sulla parità di genere, già centinaia di aziende si sono attivate per intervenire sul tema. La certificazione di Autostrade per l’Itali..
Il CCNL Area Acconciatura ed Estetica è un contratto importante perché applicato a circa 55 mila microimprese ed oltre 130 mila lavoratori. L’accordo di ri..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.