X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 03/05/2023 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Procedimenti disciplinari: contestazione dell’addebito e diritto di difesa

La Cassazione, con la sentenza n. 10118 del 17 aprile 2023, torna a pronunciarsi sull'avvio dei procedimenti disciplinari a carico di professionisti iscritti ad albi. Affinché possano dirsi rispettate le garanzie procedimentali è sufficiente che l'incolpato sia messo in grado di conoscere l'accusa in modo da poter prendere posizione su di essa.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso sottoposto all'esame della Corte di Cassazione

Nel giugno del 2014, l'Ordine Regionale dei Geologi della Calabria sanzionava un proprio iscritto sospendendolo per un periodo pari a 40 giorni, per violazione degli artt. 4, 27 e 32 del relativo codice deontologico. Il professionista impugnava la sanzione prima davanti al Consiglio Nazionale dei Geologi e poi dinanzi al Tribunale di Catanzaro: il provvedimento disciplinare veniva confermato in entrambe le sedi.

La decisione del Tribunale, tuttavia, veniva riformata all'esito del secondo grado del giudizio.

La Corte d'Appello di Catanzaro, infatti, riteneva invalido il procedimento in quanto gli addebiti formulati al professionista sarebbero risultati incerti e imprecisi e dunque lesivi delle garanzie procedimentali previste per legge in favore dell'incolpato. Nella valutazione sul grado di specificità dell'addebito, la Corte territoriale stigmatizzava, tra le altre cose, il fatto che all'iscritto non fosse stata trasmessa la copia del verbale di seduta dell'Ordine Regionale in cui si deliberava l'avvio dell'iter disciplinare a suo carico.

Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha impugnato la sentenza in cassazione d

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La procedura disciplinare e la comminazione delle sanzioni disciplinari

Nel caso di inadempimento da parte del dipendente, il datore di lavoro può comminare provvedimenti disciplinari. A tal fine il datore di lavoro è tenuto ad osservare una procedura particolare prevista dallo statuto dei ..

di

Cesare Michelini

- Avvocato in Brescia

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Forma della contestazione disciplinare

Il fatto addebitato può essere integrato dopo la contestazione?

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 19 ottobre 2022, n. 30850, ha ritenuto che l’addebito iniziale integrato nelle successive occasioni di specificazione da parte del datore d..

di Federico Manfredi

Lavoro Dalla Cassazione

Whistleblowing: segnalazione non vale come esimente per illeciti commessi

La normativa whistleblowing salvaguardia il dipendente segnalante dalle sanzioni disciplinari che potrebbero conseguire a suo carico o da reazioni ritorsive, ma non istituisce ..

di Elena Cannone

Impresa Applicazione dal 15 luglio 2023

Recepita la direttiva whistleblowing: coordinamento con la normativa privacy

Il D.Lgs. 24/2023, di attuazione della Direttiva UE 2019/1937, mira alla tutela dell'identità del whistleblower, con un'attenzione particolare alle politiche di trattame..

di Nicola Damiani

di Antonio Valentini

Mondo Digitale Reati di riciclaggio e criptovalute

Per la Cassazione la valuta virtuale è strumento di investimento

Le valute virtuali sono strumenti di investimento e pertanto sottostanno alla disciplina del TUF: ne consegue che l'omissione degli adempimenti ivi previsti configura eserci..

di Annalisa De Vivo

Fisco Obblighi antiriciclaggio e sanzioni

Sanzioni antiriciclaggio: il MEF aggiorna le istruzioni operative

L'aggiornamento delle istruzioni operative sull'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa antiriciclaggio ad opera del MEF permette di ribadire alcune perples..

di Giuseppe Alfieri

di Annalisa De Vivo

Fisco CNDCEC

Il punto su prescrizione azione disciplinare e procedimento penale

Con il PO CNDCEC 25 agosto 2022 n. 141, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti si esprime in merito al decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza penale. 

Lavoro Pubblico Impiego privatizzato

La sentenza penale consente la riapertura del procedimento disciplinare

La sentenza della Cassazione ha ritenuto lecita la riapertura del procedimento disciplinare da parte dell’Ente se - all’esito del procedimento disciplinare concluso con ..

di Federico Manfredi

Fisco DAL CNDCEC

Commercialisti, quando si prescrive l’azione disciplinare?

Chiariti i termini di prescrizione e la procedura che deve essere seguita dai Consigli di disciplina territoriali in caso di procedimenti per fatti costituenti anche rea..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Festival del Lavoro 2022

Licenziamento disciplinare: come e quando irrogare la sanzione

In caso di grave inadempimento del lavoratore il datore di lavoro può risolvere il contratto attraverso il licenziamento disciplinare. E’ necessario che il datore di lavoro contesti i..

di Simone Cagliano

Fisco Dal CNDCEC

Vietata la cancellazione di un iscritto con procedimento disciplinare in corso

Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 165 del 18 ottobre 2022, ha chiarito che se in capo a un iscritto, già sospeso, pende un procedimento disciplinare dipendente da un

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”