martedì 02/05/2023 • 06:00
Il 25 aprile 2023 la Commissione Affari Legali del Parlamento Europeo ha adottato la propria posizione sulla Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence, rimettendo al Parlamento Europeo in seduta plenaria un testo rafforzato sotto il profilo della tutela dei diritti umani e dell’ambiente.
Ascolta la news 5:03
La disciplina unitaria in materia di Due Diligence
La proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità è ora all’attenzione del Parlamento europeo in seduta plenaria che, secondo il calendario pubblicato, dovrebbe pronunciarsi nel prossimo mese di maggio. La normativa ha lo scopo dichiarato di contribuire allo sviluppo sostenibile e alla transizione economica e sociale intervenendo sul rispetto dei diritti umani e la tutela dell’ambiente da parte delle imprese nelle attività che svolgono, nelle attività svolte dalle loro controllate e lungo tutta la catena di fornitura cui partecipano. L’obiettivo della normativa è quello di garantire il rispetto degli standard applicabili in materia di diritti umani e ambiente al fine di promuovere un’economia globale più equa e sostenibile nonché un governo societario responsabile imponendo alle imprese, a pena di sanzioni significative, un monitoraggio rigoroso degli impatti sociali e ambientali delle loro azioni lungo l’intera catena di approvvigionamento andando così ben oltre le legislazioni attualmente vigenti a livello nazionale.
Chi sono i destina
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Convegno nazionale del CNDCEC induce a ritenere che la sostenibilità sia diventata una condizione necessaria per garantire la continuità aziendale. In questa f..
La centralità che la sostenibilità è andata acquisendo negli ultimi anni ha stimolato l'attività del legislatore italiano ed europeo. L'attenzione sempre più significativa al t..
Emanata Ia risoluzione sulla proposta di direttiva su comunicazione societaria sulla sostenibilità: la riforma riguarda la gestione dei bilanci di alcune tipologie di im..
Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, comp..
Dopo il Parlamento europeo, anche il Consiglio approva la Corporate Sustainability Reporting Directive: le aziende saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate in mater..
redazione Memento
Dopo la firma del Presidente del Parlamento europeo e del Presidente del Consiglio, la Corporate Sustainability Reporting Directive approda in Gazzetta ufficiale dell'Unione eu..
redazione Memento
Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gr..
Il DDL bilancio 2023 dispone una nuova proroga del credito d'imposta riconosciuto per la consulenza relativa alla quotazione della PMI, estendendolo alle spese sostenute..
La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazion..
Nell’ambito della strategia UE per la finanza sostenibile, la Tassonomia persegue l'obiettivo di indirizzare gli investimenti verso le attività economiche che più..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.