martedì 02/05/2023 • 06:00
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la linea di Investimento 2.3 denominata “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria, Missione 4 Istruzione e ricerca”- Componente 2 “Dalla ricerca all'impresa” del PNRR, destinata a finanziare i centri di trasferimento tecnologico.
Ascolta la news 5:03
In Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2023 è stato pubblicato il decreto 10 marzo 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che esplica le modalità operative di attuazione della linea di attività diretta al finanziamento dei centri di trasferimento tecnologico, relativa all'Investimento 2.3 - Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 del PNRR. La misura intende rafforzare e favorire sul territorio nazionale un sistema integrato del trasferimento tecnologico al fine di incoraggiare l'erogazione alle imprese, soprattutto PMI, di servizi tecnologici avanzati e innovativi focalizzandosi su tecnologie e specializzazioni produttive di eccellenza. Il decreto circoscrive le risorse, i criteri e le linee operative per il finanziamento.
Beneficiarie della misura sono le imprese a cui verranno erogati servizi a costi agevolati o contributi diretti alla spesa per la realizzazione di progetti di innovazione. I servizi ammessi all’agevolazione, che potranno anche essere resi alle pubbliche amministrazioni sono:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le risorse PNRR a disposizione ammontano ad euro 8.500.000,00. Le domande potranno essere depositate fino al 31 ottobre 2022.
redazione Memento
Dal 27 settembre 2022 è possibile partecipare al bando Brevetti +, la misura del MiSE che mette a disposizione 30 milioni di euro complessivi a favore del..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..
I Partenariati per la ricerca e innovazione del programma Horizon Europe nella missione M4-C2-2.2 del PNRR. Le sovvenzioni per finanziare i programmi per favorire la dig..
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agl..
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni ..
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promu..
L’ANPAL restituisce i primi dati relativi al Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: il trend registrato dimostra come molte regioni abbiano già raggiunto ..
redazione Memento
Come comunicato dal MIMIT, le imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, le agroindustriali, le artigiane ed i centri di ricerca, possono partecipare entro il ..
Pubblicati gli avvisi per la presentazione, entro il prossimo 9 giugno, di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.