venerdì 28/04/2023 • 14:44
Con la guida aggiornata di aprile 2023, l'Agenzia delle Entrate ha recepito le ultime novità in tema di accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la guida aggiornata per l'accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia, che recepisce le novità del recente Provv. AE 17 aprile 2023 130859. Il contribuente giuridicamente “capace” ma in difficoltà o impossibilitato a utilizzare in autonomia i servizi online dell'AE può richiedere che una persona di sua fiducia sia abilitata ad operare, nel suo interesse, nell'area riservata. Ogni persona può designare una sola persona di fiducia e ogni persona può essere designata come persona di fiducia al massimo da 3 persone e disabilitata all'utilizzo dei servizi online nell'interesse di un'altra persona al massimo per tre volte nell'arco dell'anno solare. Delega via web La guida illustra il nuovo servizio web, alternativo alle modalità già esistenti, disponibile nell'area riservata del sito AE all'interno della sezione “Profilo Utente” dal 20 aprile 2023. Da questa sezione è possibile richiedere l'abilitazione della persona di fiducia, così come rinnovare, revocare e consultare le deleghe (si veda pag. 20 e s. della guida per schermate del sito con dettagli). L'istanza per chiedere l'abilitazione/disabilitazione della persona di fiducia può essere fatta dall'interessato anche tramite il servizio online di videochiamata, disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito AE. Stato d'impedimento e medico Se l'interessato è impossibilitato, a causa di patologie, a presentare la richiesta, procede direttamente la persona di fiducia presso un ufficio territoriale AE. Al modulo vanno allegati una copia del documento di identità in corso di validità dell'interessato e della persona di fiducia e l'attestazione dello stato di impedimento dell'interessato stesso, rilasciata dal suo medico di medicina generale (il medico di famiglia o suoi sostituti). La guida ricorda che l'attestazione può essere fatta anche da un medico diverso: se l'interessato è ricoverato, anche temporaneamente, presso una struttura sanitaria/residenziale, l'attestazione può, infatti, essere rilasciata da un medico della struttura stessa, legalmente autorizzato. Fonte: Guida AE aprile 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.