X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 02/05/2023 • 06:00

Fisco Adempimenti dichiarativi

Dichiarazione IVA presentata dopo la scadenza: sanzioni e ravvedimento

Il 2 maggio 2023 scade il termine per presentare la dichiarazione IVA 2022, dopodiché, per le dichiarazioni presentate fino al 31 luglio 2023, si applicherà la sanzione ridotta di 25 euro. Dal 1° agosto 2023, le dichiarazioni presentate si considerano omesse, pur costituendo titolo per la riscossione dell’imposta dovuta.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista in Torino e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette presso il CNDCEC

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 2 maggio 2023 scade il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa all'anno 2022 per i soggetti che non si sono avvalsi della possibilità prevista dall'art. 21-bis, comma 1, del DL n. 78/2010 di presentarla entro il 28 febbraio 2023, comunicando le liquidazioni periodiche IVA relative al quarto trimestre dell'anno 2022 nel Quadro VP della dichiarazione annuale.

Prova della presentazione della dichiarazione

La dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell'Agenzia delle Entrate.

La prova della presentazione della dichiarazione è data dalla comunicazione attestante l'avvenuto ricevimento dei dati, rilasciata sempre per via telematica. In proposito, il servizio telematico restituisce immediatamente dopo l'invio un messaggio che conferma solo l'avvenuta ricezione del file e, in seguito, fornisce all'utente un'altra comunicazione attestante l'esito dell'elaborazione effettuata sui dati pervenuti che, in assenza di errori, conferma l'avvenuta presentazione della dichiarazione.

Gli intermediari abilitati, le società del gruppo e gli altri incaricati (es. società del gruppo) devono rilasciare al dichiara

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Modello IVA

Dichiarazione IVA 2023: trasmissione e modalità di adempimento

La dichiarazione IVA deve essere presentata entro il 2 maggio 2023 esclusivamente per via telematica all'Agenzia delle Entrate. La dichiarazione può essere presentata di..

di Gabriele Damascelli - Avvocato in Bari

Fisco Modello IVA annuale

Dichiarazione IVA 2023: quali sono le novità dei quadri

Entro il 2 maggio 2023 si dovrà trasmettere all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione IVA 2023 relativa al periodo d’imposta 2022. Il modello da utilizzare è stato appr..

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Approfondisci con


Dichiarazione IVA annuale

La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata dai soggetti che esercitano un'attività d'impresa o di arte o professione per comunicare all'AE le operazioni attive e passive effettuate nell'anno di riferimento, anc..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista in Torino

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Presentazione della dichiarazione

Redditi e IRAP 2022: trasmissione tardiva entro il 28 febbraio

Il 30 novembre 2022 è scaduto il termine per l’invio del modello Redditi e IRAP 2022. In caso di mancata trasmissione, i contribuenti avranno tempo fino al 28 febbraio 2023<..

di Claudia Iozzo

Fisco Nella Manovra 2023

Come funziona il nuovo ravvedimento speciale

È stata approvata dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023, una cui parte è dedicata all’introduzione della nuova “tregua fiscale” (L 197/2022; G..

di Francesco Villante

Fisco Dalla Corte Costituzionale

Sanzioni da ridurre in funzione della gravità del comportamento tenuto

Le sanzioni del fisco devono essere ragionevoli e proporzionate alla gravità del comportamento del contribuente. È questo il principio espresso dalla Corte Costituzionale

di Marco Nessi

Fisco Modello 730

Precompilate 2023: controlli formali limitati in caso d'invio tramite CAF

Con le precompilate 2023 i vantaggi in tema di controlli sulle dichiarazioni dei redditi sono ancora più favorevoli. Da quest’anno, i controlli formali sugli oner..

di Claudia Iozzo

Fisco Modello IVA

Dichiarazione IVA 2023: trasmissione e modalità di adempimento

La dichiarazione IVA deve essere presentata entro il 2 maggio 2023 esclusivamente per via telematica all'Agenzia delle Entrate. La dichiarazione può essere presentata di..

di Gabriele Damascelli

Fisco MEF

Pronta la dichiarazione IMU ENC per gli enti non commerciali

È stato approvato il modello e relative istruzioni della dichiarazione dell'imposta municipale propria (IMU), per gli enti non commerciali.

di Paolo Parisi

Fisco Sanzione al 3%

La LIPE del quarto trimestre 2022 va trasmessa entro il 28 febbraio 2023

Tra gli adempimenti di fine febbraio vi è la comunicazione relativa alle liquidazioni periodiche IVA del 4° trimestre del 2022 da effettuare all’Agenzia delle Entrate. La co..

di Giuseppe Moschella

Fisco Debito IVA

Regime OSS precluso per le operazioni anteriori all'adesione

Il soggetto passivo stabilito in altro Stato UE, che abbia reso prestazioni di servizi elettronici a privati consumatori italiani omettendo il versamento della relativa IVA in ..

di Marco Peirolo

Fisco ADEMPIMENTI

Imposta di soggiorno, dall’8 maggio al via le dichiarazioni

La predisposizione e l'invio potranno essere effettuati attraverso l'apposito servizio presente nell'area riservata del sito web dell'Agenzia delle entrate.

a cura di

redazione Memento

Fisco Beni immateriali

Patent Box: marca temporale entro il 31 maggio 2023

I contribuenti “solari” che hanno esercitato l’opzione Patent Box in dichiarazione entro il 30 novembre 2022, hanno tempo fino a fine maggio 2023 per apporre la marca tempor..

di Giusy Bochicchio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”