mercoledì 03/05/2023 • 06:00
Potenziamento della sicurezza informatica, collaborazione tra Paesi membri e assistenza reciproca in situazioni d’emergenza: questa la proposta definita ad aprile dalla Commissione Europea.
Ascolta la news 5:03
Il 18 aprile 2023, la Commissione Europea ha presentato il Cyber Solidarity Act, documento finalizzato a migliorare la preparazione, l’individuazione e la risposta agli attacchi e agli incidenti cyber, significativi e su larga scala, in tutta l’Unione Europea. Con un finanziamento pari a 1,1 miliardi di euro, di cui circa i due terzi provenienti dal programma Europa digitale, si vuole garantire un ambiente digitale sicuro e protetto per i cittadini e le imprese, nonché salvaguardare le realtà critiche e i servizi essenziali dei Paesi membri.
La proposta
Il Cyber Solidarity Act prevede l’attuazione di una serie di strumenti per fronteggiare le minacce alla sicurezza informatica: innanzitutto uno scudo europeo di cybersecurity, l’“European Cyber Shield”, costituito da centri operativi di sicurezza - i Security Operation Centers (SOC) - interconnessi in tutta l’UE, riuniti in diverse piattaforme SOC condivise, con il compito di migliorare il rilevamento, l’analisi e la risposta alle minacce informatiche. A tal fine, i SOC - operativi dal 2024 - si avvarranno di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati per individuare e condividere avvisi su tali m
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Scade il 25 settembre il bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale rivolto a Regioni e Province Autonome finalizzato a innalzare, con fondi PNRR, il livello di <..
Uno studio di Check Point Research, azienda specializzata in cybersecurity, delinea i principali pericoli alla sicurezza informatica per l’anno venturo. Tra le tecnologie..
Dall’Europa giunge il nuovo bando del programma Europa Digitale per migliorare gli strumenti per una cooperazione rafforzata in materia di cybersicurezza tra gli Stati me..
Presentato l’indice che misura lo stato di consapevolezza delle aziende di piccole e medie dimensioni in materia di sicurezza informatica.
Ogni giorno, l'elenco aggiornato degli attacchi informatici alle aziende e alle pubbliche amministrazioni ci ricorda che un ente dovrebbe considerare il pericolo di subire in..
La recente indagine di ENISA, Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza, delinea un quadro preoccupante circa le continue minacce alla sicurezza informatica cui è..
In vista della normativa comunitaria in materia di Intelligenza Artificiale, l’Agenzia UE ENISA ha esaminato in un rapporto gli standard di sicurezza informatica relativi..
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tra..
In aumento gli attacchi cyber nel nostro Paese: sono le PMI a farne le spese nell’80% dei casi. Migliora però l’attenzione dei Consigli di Amministrazione riguardo al ris..
Le continue minacce alla sicurezza informatica delle imprese richiedono un’adeguata copertura assicurativa che deve necessariamente tenere il passo con la tecnologia.
..Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.