X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Cybersecurity
Altro

mercoledì 03/05/2023 • 06:00

Mondo Digitale Cybersecurity

Cyber Solidarity Act, un piano condiviso contro le minacce informatiche

Potenziamento della sicurezza informatica, collaborazione tra Paesi membri e assistenza reciproca in situazioni d’emergenza: questa la proposta definita ad aprile dalla Commissione Europea.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 18 aprile 2023, la Commissione Europea ha presentato il Cyber Solidarity Act, documento finalizzato a migliorare la preparazione, l’individuazione e la risposta agli attacchi e agli incidenti cyber, significativi e su larga scala, in tutta l’Unione Europea. Con un finanziamento pari a 1,1 miliardi di euro, di cui circa i due terzi provenienti dal programma Europa digitale, si vuole garantire un ambiente digitale sicuro e protetto per i cittadini e le imprese, nonché salvaguardare le realtà critiche e i servizi essenziali dei Paesi membri. La proposta Il Cyber Solidarity Act prevede l’attuazione di una serie di strumenti per fronteggiare le minacce alla sicurezza informatica: innanzitutto uno scudo europeo di cybersecurity, l’“European Cyber Shield”, costituito da centri operativi di sicurezza - i Security Operation Centers (SOC) - interconnessi in tutta l’UE, riuniti in diverse piattaforme SOC condivise, con il compito di migliorare il rilevamento, l’analisi e la risposta alle minacce informatiche. A tal fine, i SOC - operativi dal 2024 - si avvarranno di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati per individuare e condividere avvisi su tali minacce con le autorità oltre confine. Il supporto agli Stati membri nella preparazione e nella risposta a incidenti di sicurezza infor...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”