venerdì 28/04/2023 • 11:25
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 14005 del 27 aprile 2023, ha stabilito che anche per il periodo d'imposta 2022 i contribuenti ai quali si applicano gli ISA possono ottenere benefici premiali.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il provvedimento n. 14005 del 27 aprile 2023, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che anche per il periodo d'imposta 2022 i contribuenti ai quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità (ISA) possono ottenere i benefici premiali previsti dall'art. 9-bis c. 11 lett. da a) a f) DL 50/2017, di seguito elencati nel dettaglio.
Si ricorda che i contribuenti che conseguono, nel medesimo periodo di imposta, sia reddito d'impresa sia reddito di lavoro autonomo, accedono ai benefici premiali se:
- applicano, per entrambe le categorie reddituali, i relativi ISA, laddove previsti;
- il punteggio attribuito a seguito dell'applicazione di ognuno di tali ISA, anche sulla base di più periodi d'imposta, è pari o superiore a quello minimo individuato per l'accesso al beneficio stesso.
Esonero dal visto di conformità
L'esonero dall'apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale è riconosciuto ai contribuenti che, per il periodo d'imposta 2022, presentano un livello di affidabilità almeno pari a 8, per la compensazione dei crediti di importo non superiore a:
- € 50.000 annui relativi all'IVA, maturati nel 2023;
- € 20.000 annui relativi alle imposte dirette e all'IRAP, maturati nel periodo d'imposta 2022.
L'esonero è riconosciuto anche ai contribuenti che presentano un livello di affidabilità complessivo almeno pari a 8,5, calcolato attraverso la media semplice dei livelli di affidabilità ottenuti a seguito dell'applicazione degli ISA per i periodi d'imposta 2021 e 2022.
Esonero dal visto di conformità/prestazione di garanzia
L'esonero dall'apposizione del visto di conformità o dalla prestazione della garanzia, sulla richiesta di rimborso del credito IVA maturato per il 2023/infrannuale maturato nei primi tre trimestri dell'anno di imposta 2024, è riconosciuto, per crediti di importo non superiore a € 50.000 annui, ai contribuenti con un livello di affidabilità almeno pari a 8 per il periodo di imposta 2022.
L'esonero è riconosciuto anche ai contribuenti che presentano un livello di affidabilità complessivo almeno pari a 8,5, calcolato attraverso la media semplice dei livelli di affidabilità ottenuti a seguito dell'applicazione degli ISA per i periodi d'imposta 2021 e 2022.
Esclusione dalla disciplina delle società non operative
L'esclusione dall'applicazione della disciplina delle società non operative (di cui all'art. 30 L. 724/94) è riconosciuta per il periodo d'imposta 2022 ai contribuenti:
- con un livello di affidabilità almeno pari a 9 per il periodo di imposta 2022;
- con un livello di affidabilità complessivo almeno pari a 9, calcolato attraverso la media semplice dei livelli di affidabilità ottenuti a seguito dell'applicazione degli ISA per i periodi d'imposta 2021 e 2022.
Esclusione da accertamenti su presunzioni semplici
L'esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici (di cui all'art. 39 c. 1 lett. d DPR 600/73 e all'art. 54 c. 2 DPR 633/72) è riconosciuta per il periodo d'imposta 2022 ai contribuenti:
a) con un livello di affidabilità almeno pari a 8,5 per il periodo di imposta 2022;
b) con un livello di affidabilità complessivo almeno pari a 9, calcolato attraverso la media semplice dei livelli di affidabilità ottenuti a seguito dell'applicazione degli ISA per i periodi d'imposta 2021 e 2022.
Termini di decadenza per l'accertamento
I termini di decadenza per l'attività di accertamento (previsti dall'art. 43 c. 1 DPR 600/73, n. e dall'art. 57 c. 1 DPR 633/72) sono ridotti di un anno, con riferimento al periodo d'imposta 2022, per i contribuenti con un livello di affidabilità almeno pari a 8 per il medesimo periodo di imposta.
Esclusione dalla determinazione sintetica
L'esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo (di cui all'art. 38 DPR 600/73), con riferimento al periodo d'imposta 2022, è riconosciuta ai contribuenti ai quali è attribuito un livello di affidabilità almeno pari a 9 per il medesimo periodo di imposta, a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di 2/3 il reddito dichiarato.
Il beneficio è riconosciuto anche ai contribuenti che presentano un livello di affidabilità complessivo almeno pari a 9, calcolato attraverso la media semplice dei livelli di affidabilità ottenuti a seguito dell'applicazione degli ISA per i periodi d'imposta 2021 e 2022.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite cui verificare la normalità e la coerenz..
Marco Ligrani
-Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2023 n. 113 il DM 28 aprile 2023 contenente le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di im..
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..
La bozza del DL Semplificazioni interviene per sorreggere ulteriormente i risultati degli ISA rispetto a periodi d’imposta caratterizzati ormai da prolungati contesti straor..
La riforma del processo tributario prevede un beneficio consistente nell’esenzione dalla garanzia prevista in caso di istanza di sospensione cautelare per quanti ..
I dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023 saranno quelli già utilizzati per il 2022. I nuovi m..
redazione Memento
Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..
Il 22 agosto 2022 è una data “calda” nel calendario fiscale per i vari versamenti IVA (e non solo) in scadenza (IVA mensile e trimestrale, saldo 2021) ma anche pe..
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023, ha approvato 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 5 settembre 2022 n. 156, il Ministero dell'Economia e delle Finanze precisa che nel periodo gennaio-luglio 2022 le entrate tributa..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha individuato le anomalie nei dati degli ISA che interessano diversi contribuenti, tra cui, ad esempio, le imprese in contabilità ordi..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.