X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 29/04/2023 • 06:00

Finanziamenti Istanze dal 5 maggio 2023

Bonus vista: online la piattaforma per richiedere l’agevolazione

Dal 5 maggio 2023, attraverso la piattaforma web dedicata, sarà possibile richiedere il cosiddetto “bonus vista”, ossia il contributo per l'acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive. Il nuovo contributo è destinato ai cittadini con ISEE non superiore ai 10 mila euro.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È già attiva la piattaforma web per richiedere il cosiddetto “bonus vista”, ovvero un contributo per l'acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive all'indirizzo www.bonusvista.it (la piattaforma resterà attiva fino al 31 dicembre 2023).

I beneficiari potranno richiedere il bonus dal 5 maggio 2023, mentre, gli esercenti che vogliono accreditare la propria attività commerciale possono già registrare i propri punti vendita sulla sopra citata piattaforma.

Per completezza, occorre ricordare che, con il decreto 21 ottobre 2022 del Ministero della Salute, sono stati definiti i criteri, le modalità ed i termini di concessione ed erogazione del contributo in forma di voucher una tantum, d'importo pari a 50,00 euro, per l'acquisto di occhiali da vista, ovvero di lenti a contatto correttive («bonus vista»), istituito all'art. 1, c. 437-439, L. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021).

Per il 2023, l'agevolazione è destinata ai cittadini con ISEE non superiore ai 10 mila euro; essa è volta a sostenere le spese per la tutela della salute della vista, anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all'emergenza pandemica.

Il “bonus vista” può essere utilizzato per l'acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023; esso può essere richiesto una sola volta per ogni membro del nucleo familiare al quale è riferito l'ISEE.

Modalità d'accesso del bonus

I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti previsti, possono richiedere il “bonus vista” a partire dalle ore 12:00 del 5 maggio 2023 e potranno scegliere tra due modalità di accesso al contributo:

  • voucher del valore di 50 euro per ogni soggetto beneficiario, da spendere entro 30 giorni dall'emissione presso gli esercizi commerciali registrati;
  • rimborso di 50 euro per l'acquisto già effettuato di occhiali da vista o lenti correttive. Il rimborso è ammissibile per acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023.

Il voucher verrà emesso contestualmente alla domanda online ed è immediatamente spendibile in un'unica soluzione (non è previsto resto). La richiesta di rimborso, modificabile nei primi sette giorni, a partire dall'ottavo giorno diverrà definitiva.

La domanda per accedere al contributo, dev'essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo alla piattaforma web www.bonusvista.it direttamente dal cittadino, tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure tramite Carta d'identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS).

Per effettuare la domanda, è necessario disporre di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in corso di validità, riferita ad un ISEE non superiore a 10.000 euro.

Rimborso per l'acquisto – Come stabilito dall'art. 6 del decreto 21 ottobre 2022 del Ministero della Salute, per gli acquisti dei beni in questione, effettuati a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al giorno antecedente il sessantesimo giorno dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del medesimo decreto, è previsto il rimborso di 50,00 euro sulla spesa sostenuta.

Al fine di ottenere il sopra citato rimborso, i richiedenti devono presentare istanza registrandosi sulla piattaforma precedentemente menzionata.

L'istanza di rimborso dev'essere presentata entro e non oltre sessanta giorni dall'attivazione dell'applicazione web, ovvero entro il 3 luglio 2023.

Il contributo verrà erogato su richiesta e fino ad esaurimento del finanziamento previsto dalla legge.

All'atto della registrazione, il richiedente fornisce i dati indicati nell'allegato tecnico, mediante le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e di atto di notorietà (rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000) e secondo il modello disponibile sulla piattaforma, in cui attesta e comunica i requisiti necessari ai fini dell'ottenimento dell'agevolazione.

Nell'istanza di rimborso sono indicati gli estremi della fattura o della documentazione commerciale rilasciata, attestante l'acquisto del bene.

Per l'occhiale da vista acquistato, ovvero per le lenti a contatto correttive acquistate, si provvede al rimborso mediante accredito una tantum dell'importo di 50,00 euro, sul conto corrente intestato al richiedente o beneficiario, le cui coordinate (IBAN) saranno fornite al momento della presentazione dell'istanza di rimborso.

I dati relativi ai rimborsi erogati ai richiedenti, saranno comunicati all'Agenzia delle Entrate ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, nonché ai fini del controllo.

Le modalità ed i termini della comunicazione dei rimborsi, saranno stabiliti con Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, sentita l'Autorità garante per la protezione dei dati personali.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”