X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Pace fiscale

sabato 29/04/2023 • 06:00

Fisco Tregua fiscale

Ravvedimento speciale ammesso per i redditi di fonte estera

Le violazioni relative all’omessa tassazione dei redditi di fonte estera, all’IVAFE e all’IVIE, sono oggetto di ravvedimento speciale purché non siano rilevabili in sede di controllo automatizzato. Invece, non possono essere oggetto di ravvedimento speciale le violazioni degli obblighi legati al monitoraggio fiscale.

di Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Tra gli istituti deflattivi del contenzioso introdotti dalla nuova tregua fiscale sta suscitando notevole interesse il ravvedimento speciale la cui disciplina è trascritta nei commi da 174 a 178 dell'art.1 della L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023). Trattasi di una particolare tipologia di ravvedimento operoso che il legislatore ha previsto quale strumento – alternativo al ravvedimento ordinario ex art. 13. D.Lgs. 472/97 - mediante cui i contribuenti potranno regolarizzare spontaneamente errori ed omissioni commessi in relazione alle dichiarazioni annuali regolarmente presentate per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2021 e per tutti i periodi imposta precedenti.

Ai fini del perfezionamento dell'istituto è necessario che entro il 30 settembre:

  • si effettui il versamento del quantum dovuto (in un'unica soluzione o tramite pagamento rateale biennale) in termini di imposte, di interessi al tasso legale e di sanzioni per le quali si beneficerà di una speciale riduzione ad 1/18 del minimo edittale;
  • si elimini l'irregolarità commessa attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa.

Fin dall'entrata in vigore della nuova Legge di Bilancio 2023, sono

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Tregua fiscale: quadro riepilogativo di scadenze e adempimenti

La cd. tregua fiscale, articolata in una serie di disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2023, è nel pieno della concreta attuazione. Il Decreto Bollette ha introdotto novità normative volte a modificare e a int..

di

Francesco Villante

- Avvocato tributarista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Rapporto Fisco-Contribuente

Lettere di compliance, il ravvedimento speciale può aumentarne l’invio

Il 2023, in considerazione della prorogata scadenza al 30 settembre del termine per aderire al ravvedimento speciale, si presenta particolarmente critico posto che le

di Riccardo Patimo

Fisco DDL bilancio 2023

Voluntary disclosure sulle cripto attività: trappola o liberazione?

L’art. 34 della bozza della Legge di Bilancio 2023 permette di “regolarizzare” le cripto attività sanando il passato. Il costo della Voluntary non è modesto e comporta la perdi..

di Federico Andreoli

Fisco Contrasto al caro energia e tregua fiscale

Decreto Bollette è legge: approvazione definitiva del Senato

Con 99 voti a favore, 54 contrari e 2 astensioni, il Senato approva la legge di conversione del Decreto Bollette. Confermati, depotenziati, i contributi a sostegno delle spe..

di Carlo Maria Andò

Fisco In Gazzetta Ufficiale conversione DL Bollette

Definizione irregolarità formali: entro il 31 ottobre 2023 la prima rata

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023 la conversione in legge del Decreto Bollette. Tra le novità vi è il differimento al 31 ottobre 2023 del versamento de..

di Paolo Parisi

Fisco Comunicazioni di irregolarità

Ravvedimento speciale: le Leggi e le Preleggi sono uguali per tutti

Il ravvedimento speciale previsto dalla Legge di Bilancio 2023 non trova preclusioni ove non siano state notificate comunicazioni di irregolarità. L’interpretazione lett..

di Marco Cramarossa

di Sandro La Ciacera

Fisco La circolare dell'AE

Tregua fiscale: istruzioni per l'uso

Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul

di Paolo Parisi

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Quadro RW: in caso di omessa compilazione si applica il cumulo giuridico

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11849/2023 ha chiarito che nel caso di omissione della compilazione del quadro RW reiterata per vari periodi d’imposta deve applicarsi..

di Alessia Vignoli

Fisco Regime sanzionatorio

Omessa presentazione della CU: è violazione sostanziale

Il 16 marzo 2023 sono scaduti i termini per la trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023. L’omessa trasmissione costituisce una violazione sostanziale, men..

di Claudia Iozzo

Fisco Tregua fiscale

Definizioni agevolate: termini, adempimenti e modalità di versamento

Il primo appuntamento con le diverse definizioni agevolate previste dalla L. 197/2022 è fissato alla fine del mese di marzo 2023. Seppure la scadenza sia comune, va pres..

di Carlo Nocera

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Pronti i codici tributi per i versamenti della “Tregua fiscale”

Sono stati istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la fruizione delle misure previste dalla “Tregua fiscale” di cui alla legge..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”