giovedì 27/04/2023 • 06:00
Martedì 2 maggio è l'ultimo giorno per versare la prima rata del contributo soggettivo utile alla posizione assicurativa per l'anno 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
I Consulenti del Lavoro ricordano che martedì 2 maggio è l'ultimo giorno per versare la prima rata del contributo soggettivo utile alla posizione assicurativa per l'anno 2023. Si ricorda che tutti gli iscritti agli Albi dei Consulenti del Lavoro, iscritti all'Ente, compresi i pensionati, sono tenuti a corrispondere annualmente il contributo soggettivo. Il contributo soggettivo è pari al 12% del reddito professionale prodotto in forma individuale o associata nell'anno precedente (ma è comunque dovuto un contributo soggettivo minimo). Tale contributo è rapportato a mese in relazione al periodo di effettiva iscrizione nell'anno solare.
Per effettuare il versamento è possibile:
- accedere tramite SPID-CIE-CNS alla propria area riservata all'interno dei servizi "ENPACL on line";
- selezionare la voce di menu "Contribuzione - Obbligatoria anno 2023";
- scegliere la modalità di pagamento.
Per l'utilizzo dell'F24 viene raccomandata la compilazione completa e corretta di tutti i campi riportati come nel modello generato. Una compilazione non precisa comporta un ritardo nell'attribuzione del versamento al contributo che si intende pagare. Non devono essere utilizzati gli F24 generati per anni precedenti. In assenza di credito di imposta, viene consigliato di versare con pagoPA.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare gli uffici ENPACL.
Il pagamento in ritardo del contributo soggettivo, entro novanta giorni dalla scadenza, comporta il versamento di una sanzione pari al Tasso ufficiale di riferimento, incrementato di 3 punti percentuali, da calcolarsi dalla data di scadenza al giorno del versamento. La sanzione comunque non può essere inferiore a € 5,00.
Se il pagamento è effettuato invece oltre il novantesimo giorno dalla scadenza, il professionista è tenuto a versare una sanzione pari al Tasso ufficiale di riferimento, aumentato di 6 punti percentuali, da calcolarsi dalla data di scadenza al giorno del versamento. La sanzione comunque non può essere inferiore a € 20,00.
La sanzione non può, in ogni caso, essere superiore al quaranta per cento della quota capitale. Dopo il raggiungimento della sanzione massima prevista, si applicano gli interessi di mora.
Il mancato pagamento della contribuzione comporta l'assoggettamento alle procedure di recupero mediante decreto ingiuntivo ed alla eventuale fase di esecuzione forzata. Il Consulente del Lavoro sarà tenuto quindi a versare, oltre alle sanzioni, anche le spese legali.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il Consulente del Lavoro è un libero professionista specializzato nelle materie giuslavoristiche, legislazione sociale, previdenziale, amministrazione del personale, intermediazione e selezione del personale. Svolge att..
Giuseppe Buscema
-Ti potrebbe interessare anche
Il 31 luglio 2023 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi dovuti dai giornalisti iscritti all'INPGI (ex Gestione separata) che nel corso dell'ann..
Entro il 10 ottobre 2022 i datori di lavoro domestico sono chiamati a versare i contributi calcolati sulle prestazioni svolte da colf e badanti nel terzo trimestre del 2022. Il ..
Per i contribuenti residenti nelle zone colpite dagli eventi calamitosi, non è arrivata alcuna proroga dei versamenti tributari in scadenza il 31 luglio scorso. In..
Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari veng..
Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 da parte dei giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 2022..
redazione Memento
Coloro che posseggono immobili devono versare l’IMU in due rate annuali, la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre. Il mancato versamento dell'..
L’INPGI, con Circ. 28 luglio 2022 n. 8, informa che gli iscritti alla Gestione separata INPGI possono comunicare in via telematica dal 1° agosto l’ammontare dei redditi conse..
redazione Memento
Entro il 20 luglio devono versare le imposte: coloro che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA e che dichiarano ricavi/compensi non sup..
redazione Memento
Scade il 27 dicembre 2022 il termine ultimo per effettuare il versamento dell’acconto IVA. L’importo deve essere versato da tutti i soggetti passivi d’imposta, ad ..
Tra le misure introdotte dal Decreto Aiuti bis, sono previste alcune disposizioni più severe per le imprese energetiche in caso di omesso versamento del contributo straordina..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.