giovedì 27/04/2023 • 06:00
Sotto la spinta dell'inflazione e di una nuova politica sindacale sugli aumenti della redditività delle imprese, i negoziati per i rinnovi contrattuali registrano richieste elevate di incrementi salariali. Colpisce l'incremento dei minimi contrattuali del CCNL per i dirigenti del terziario, della distribuzione e dei servizi: 450 euro lordi a regime, suddivise in tre tranches.
Ascolta la news 5:03
Il contratto collettivo nazionale di lavoro dei dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, rinnovato con l'intesa del 12 aprile 2023, non è un accordo “secondario”: riguarda oltre 27 mila dirigenti e circa 9000 aziende di settori che toccano comparti come il commercio, la distribuzione, la moda e il lusso, l'automotive, il turismo, il digitale, i servizi alle imprese.
L'accordo è sottoscritto dalla CONFCOMMERCIO – Imprese per l'Italia con MANAGERITALIA – Federazione Nazionale dei Dirigenti, Quadri e Professional del Commercio, Trasporti, Turismo, Servizi, Terziario Avanzato e tratta solo della parte economica, essendo le due associazioni già intervenute sulla parte normativa con un'intesa raggiunta il 16 giugno 2021. L'accordo di rinnovo decorre dal 1° gennaio 2022, salve le decorrenze particolari previste per alcuni singoli istituti, ed ha vigore fino a tutto il 31 dicembre 2025.
La premessa del CCNL
Le parti, sostanzialmente, condividono il loro accordo sulla base dei seguenti punti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il rinnovo del CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazioni del 17 gennaio 2023 un aumento retributivo della paga base nazionale conglobata mensile di € 14..
Il Fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali illustra, con Comunicato diffuso sul proprio sito, i 5 ambiti di intervento per il 2023..
redazione Memento
In Italia il periodo degli accordi interconfederali non sembra ripartire e quindi sono le categorie che cercano di intervenire sulla perdita del potere d’acquisto dei salari de..
Dato l’aumento dell’inflazione, il sistema delle relazioni industriali sta cercando da dare risposte con aumenti salariali. Con il rinnovo del CCNL gomma plastica, per il compa..
Non c’è dubbio che l’accordo 13 giugno 2022 sottoscritto dalle parti sociali per il rinnovo del CCNL chimico –farmaceutico rappresenta un segnale importante per le relazioni indus..
SIMEST ha presentato il Piano strategico di sviluppo “ImPatto d'Impresa” per gli anni 2023-2025 con l’introduzione dei nuovi criteri ESG che puntano al sostegno d..
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la riduzione al 5% dell'aliquota dell'imposta sostitutiva sui premi di risultato erogati nel 2023. Attraverso la contrattazione azi..
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali ..
Con una circolare pubblicata ieri, l'INPS illustra le modifiche che hanno interessato i benefit di cui all'articolo 51, comma 2, del TUIR, e quelle introdotte in materia..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.