giovedì 27/04/2023 • 06:00
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha indicato le modalità per l'assegnazione degli incarichi di ispezione in via ordinaria e straordinaria nei confronti delle società cooperative ai propri revisori e istituito una apposita commissione per la valutazione del loro operato.
Ascolta la news 5:03
Tutte le società cooperative sono assoggettate a controlli esterni, diretti prioritariamente a verificare la natura mutualistica della società, la partecipazione dei soci alla vita sociale e allo scambio mutualistico, nonché a fornire suggerimenti e consigli per il miglioramento della gestione e il livello di democrazia interna (D.lgs. n. 220/2002).
Le ispezioni sono svolte:
Le ispezioni in via ordinaria sono condotte da revisori incaricati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) o dalle associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo a cui le cooperative aderiscono (es. Confcooperative, Legacoop, Agci, etc..).
Le ispezioni straordinarie, invece, possono essere effettuate solo da revisori incaricati dal Ministero.
Con il decreto del Direttore Generale del 19 Aprile 2023, il Mim
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In base a quanto disposto dall'art. 2545-undecies c.c., è ammessa la trasformazione di società cooperative in società con scopo di lucro nel caso in cui la deliberazione di trasformazione devolve il valore effettivo del..
Deborah Gallo
-Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero dell'economia e elle finanze ha nominato il comitato consultivo finalizzato alla prestazione di consulenza qualificata in materia di controllo della qualità sulla<..
redazione Memento
Istituita una nuova banca dati dei professionisti interessati a ricoprire incarichi di commissario nell'ambito di procedure di liquidazione coatta amministrativa, sciogl..
Ristorni, azioni di socio sovventore e indicazione della mutualità nella nota integrativa: queste sono le principali questioni che l'OIC ha voluto chiarire pubblicando alcuni e..
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato una Direttiva per le procedure di designazione dei commissari liquidatori, dei commissari governativi e del liquidatore ..
Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla nor..
redazione Memento
Revisori e tirocinanti possono accedere tramite SPID -il sistema pubblico di identità digitale- all'area riservata del portale della revisione tenuto dal MEF per comunic..
redazione Memento
Il CNDCEC trasmette agli ordini territoriali l'avviso pubblico del Ministero dell'interno per la presentazione di nuove domande e la conferma dei requisiti per la permanenza ne..
redazione Memento
Pubblicato il Decreto Ministero Lavoro e Politiche Sociali n.221 che presenta il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso per il triennio 2023-2025 previsto nell'ambito ..
Secondo Paolo Savona, i recenti avvenimenti che hanno interessato il settore dei crypto-asset hanno messo in luce rischi che richiedono una particolare attenzione da par..
redazione Memento
Il MEF, con la nota del 18 novembre 2022, ha chiarito gli obblighi di comunicazione da parte dei revisori degli enti del Terzo Settore devono comunicare al reg..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.