mercoledì 26/04/2023 • 14:29
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui evidenzia che le Associazioni riconosciute e non riconosciute sono enti non commerciali, disciplinate dal Codice civile nel Libro Primo, Capo Secondo e Terzo, e dal D.Lgs. 117/2017 “Codice del Terzo settore” in quanto considerate enti del Terzo settore.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'art. 4 D.Lgs. 117/2017 specifica che sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privati diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore.
Pertanto, per essere considerato un Ente del Terzo settore è necessario perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità, o di produzione o scambio di beni o servizi.
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui evidenzia che le Associazioni riconosciute e non riconosciute sono enti non commerciali, disciplinate dal:
Con il D.Lgs. 117/2017 sono state introdotte specifiche disposizioni finalizzate a regolamentarne l'ordinamento e l'amministrazione delle Associazioni. Però, a parere della Fondazione, è da precisare che le statuite disposizioni non vengono sempre considerate obbligatorie e, pertanto, viene lasciata alle Associazioni un'ampia possibilità nel regolare diversamente procedure e competenze.
Le Associazioni del Terzo settore possono acquisire la personalità giuridica mediante l'iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) a condizione che il patrimonio minimo (somma liquida e disponibile) non sia inferiore a 15.000 euro.
Infine, per quanto riguarda la materia di organizzazione e funzionamento, la struttura delle Associazioni è formata dai seguenti tre organi:
Lo statuto o il regolamento interno possono prevedere la nomina di altri organi, anche temporanei, stabilendone sia le modalità di nomina che i poteri.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui analizza il bilancio e gli organi di amministrazione e controllo degli enti del terzo se..
redazione Memento
Gli Enti del Terzo Settore possono acquisire la personalità giuridica attraverso un percorso più semplice rispetto a quanto previsto dal DPR 361/2000. Quale è l'iter che deve e..
Online un nuovo documento della categoria che semplifica la lettura dei numerosi interventi modificativi al Codice del Terzo settore operati con il Decreto Semplifica..
redazione Memento
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con approfondimento datato 11 ottobre 2022, analizza tutte le novità apportate al Codice del Terzo settore dal Decre..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 219, ha chiarito che l'esenzione dall'imposta di bollo si applica anche ad atti e provvedimenti di procedimenti arbitrali<..
redazione Memento
Nell'orbita del “sistema 231” gravita anche il terzo settore e ciò ha imposto agli ETS di prestare particolare attenzione all'adeguatezza degli assetti organizzativi, va..
È possibile effettuare una erogazione liberale in natura di un bene immobile strumentale da parte di un ente pubblico a favore di un ente del terzo settore. L’importo de..
Il MEF, con la nota del 18 novembre 2022, ha chiarito gli obblighi di comunicazione da parte dei revisori degli enti del Terzo Settore devono comunicare al reg..
redazione Memento
Il Decreto Aiuti ter prevede misure di sostegno per gli Enti del Terzo Settore, finalizzate a combattere l'aumento del costo dell'energia e a sostenere le fasce più debo..
In arrivo l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei setto..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.