venerdì 21/04/2023 • 12:31
La consigliera federale e il ministro del MEF, il 20 aprile 2023, hanno firmato una dichiarazione politica che prevede l’eliminazione della Svizzera dalla black list e le basi per un accordo amichevole in materia di telelavoro.
redazione Memento
Il 20 aprile 2023 la consigliera federale, Karin Keller-Sutter, e il ministro dell’economia e delle finanze italiano, Giancarlo Giorgetti, hanno firmato una dichiarazione politica sulla regolarizzazione di alcune questioni fiscali pendenti tra Italia e Svizzera. Nel dettaglio, la Svizzera è stata eliminata dalla black list degli Stati fiscalmente privilegiati ai fini IRPEF, stilata dall’Italia nel 1999 (approvata con DM 4 maggio 1999, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 1999 e in vigore dal 24/02/2014). Secondo Questa soluzione elimina un ostacolo amministrativo nelle relazioni fiscali tra i due Paesi. La Svizzera era entrata nella black list in relazione al segreto bancario, al mancato scambio di informazioni con l’Italia (durato fino al 2016) e alla necessità dell’inversione dell’onere della prova per accertare soggetti che dichiaravano una fittizia residenza nel Paese. Entrambe le parti, inoltre, si sono accordate preliminarmente sulla conclusione di un accordo amichevole in materia di telelavoro che sarà firmato non appena l’Italia avrà varato le basi legali per lo stralcio della Svizzera dalla black list. Questo accordo comprende una soluzione transitoria, valida dal 1° febbraio al 30 giugno 2023, relativa all’imposizione del telelavoro per i frontalieri ai sensi dell’accordo del 1974. La Svizzera ha già concluso con la Francia accordi sullo stesso tema. Durante il colloquio, il ministro delle finanze italiano, Giancarlo Giorgetti, si è dimostrato fiducioso che nelle prossime settimane il Parlamento italiano finalizzerà l’iter legislativo e ratificherà il nuovo accordo relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri sottoscritto nel 2020, che comporterà una tassazione concorrente nei due Stati. Il Senato ha già provveduto ad effettuare l’adesione nello scorso mese di febbraio e la Camera dei deputati ha in calendario le discussioni a partire dal prossimo 26 aprile. Si ricorda che in Svizzera l’accordo è stato approvato dalle Camere federali già nel marzo del 2022. Fonte: Com. Stampa 20 aprile 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.