mercoledì 26/04/2023 • 06:00
La CGUE si è pronunciata nuovamente sulla responsabilità degli intermediari online per violazione del marchio. In due procedimenti per contraffazione Louboutin sosteneva la responsabilità per contraffazione di Amazon, sebbene l'internet company non vendesse direttamente i prodotti contraffatti, ma provvedesse solo alla loro distribuzione e stoccaggio.
Ascolta la news 5:03
Recentemente la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (“CGUE”) è tornata a pronunciarsi sulla responsabilità degli intermediari online per violazione del marchio. L'occasione è stata il rinvio pregiudiziale presentato dai Tribunali di Lussemburgo e Bruxelles (cause riunite C 148/21 e C 184/21), dinanzi ai quali erano pendenti due procedimenti per contraffazione promossi da C. Louboutin, nei quali la nota casa di calzature di moda sosteneva che Amazon fosse riconosciuta responsabile della contraffazione del proprio marchio in quanto le scarpe con la famosa suola rossa venivano commercializzate sulla piattaforma da soggetti terzi e sebbene la Internet company non vendesse direttamente i prodotti contraffatti, ma provvedesse soltanto alla loro distribuzione e stoccaggio.
Questioni pregiudiziali
I Tribunali di Lussemburgo e Bruxelles avevano in particolare posto alla CGUE alcune questioni pregiudiziali che miravano a verificare se l'art. 9, par. 2 lett. a) del Regolamento UE 2017/1001 – che prevede come “Fatti salvi i diritti dei titolari acquisiti prima della data di deposito o della data di priorità del marchio UE, il titolare del marchio UE ha il diritto di vietare ai terzi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 26 marzo 2023 è ufficialmente entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della c.d. DAC7 (direttiva UE 2021/514) relativa agli obblighi di comunicazione ..
Il Consiglio dei Ministri ha approvato (in ritardo rispetto alla scadenza stabilita al 31 dicembre 2022) la bozza di decreto legislativo che recepisce in Italia le disposizioni della ..
La direttiva Dac7 ha introdotto l’obbligo di comunicazione dei dati di reddito degli utenti per i gestori delle piattaforme digitali. I venditori che effettuano transazi..
E' prevista per il 29 dicembre 2022 l'entrata in vigore del decreto MISE 19 luglio 2022, n. 180 che adotta le norme necessarie ai fini dell'effettiva applicazione del procedime..
Per la prima volta un Tribunale italiano riconosce la tutela dei marchi registrati nei confronti di un NFT non autorizzato e delinea i presupposti per la p..
Il MiTE ha istituito l'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai clienti finali stabilendo i requisiti tecnici, di onorabilità e finanziari e le..
L'uso non autorizzato di un marchio altrui per contraddistinguere un contenuto digitale incorporato in un non-fungible token (NFT) è contraffazione di marchio? La..
Nel mondo delle relazioni industriali il fatto che anche una multinazionale come Amazon accetti un confronto costante con le organizzazioni sindacali è di per sé una not..
L’uscita del Regno Unito dall’UE, lo smantellamento di alcune catene produttive, l’introduzione degli adempimenti doganali negli scambi con i Paesi UE ha avuto un impatt..
La Corte distrettuale di New York ha deciso il caso Hermès vs. Rothshild accertando la contraffazione di marchio e l’illecito di cybersquatting da parte dell’artista dig..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.