X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

venerdì 21/04/2023 • 06:00

Fisco Commercialisti

Morosità degli iscritti, quali provvedimenti del CNDCEC?

Il Consiglio dei Commercialisti risponde al quesito nel quale si chiede conferma del procedimento che l'Ordine intende adottare per disincentivare il fenomeno della morosità tra gli iscritti e ridurre i costi amministrativi dallo stesso generato.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il CNDCEC ha fornito chiarimenti in merito al procedimento di recupero delle somme dovute da iscritti morosi.

Il Consiglio dell'Ordine “stabilisce un contributo annuale ed un contributo per l'iscrizione nell'albo e/o nell'elenco”. L'importo del contributo è liberamente determinato dal Consiglio dell'Ordine, sia pure entro i limiti strettamente necessari a coprire le proprie spese. Al Consiglio dell'Ordine viene attribuito un vero e proprio potere impositivo nei confronti di coloro che sono iscritti nell'albo professionale.

Tale contributo ha natura di tassa, il cui importo non è commisurato al costo del servizio reso od al valore della prestazione erogata, bensì alle spese necessarie al funzionamento dell'ente, al di fuori di un rapporto sinallagmatico con l'iscritto.

Si ritiene che il Consiglio dell'Ordine possa, data anche la natura tributaria del contributo, nell'ambito della propria autonomia in materia di contribuzione prevedere sanzioni amministrative pecuniarie per il ritardato versamento.

In merito alle spese amministrative del procedimento disciplinare, il CNDCEC ricorda che per alcune fattispecie di illecito prevede che “nei confronti dell'iscritto, qualora sanzionato, può essere disposto il rimborso forfettario delle spese amministrative del procedimento se e nei limiti di quanto deliberato dal Consiglio dell'Ordine". Pertanto, i diritti amministrativi relativi al procedimento disciplinare possono essere previsti dal Consiglio dell'Ordine solo se preventivamente determinati con apposita delibera e saranno dovuti solo se l'iscritto viene sanzionato.

FONTE: PO CNDCEC 18 aprile 2023 n. 35

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”