sabato 22/04/2023 • 06:00
Entro il 2 maggio 2023 i soggetti passivi dovranno assolvere l’imposta di bollo sui registri contabili e sui libri sociali relativi all’esercizio 2022, tenuti con modalità informatica. Il versamento, da eseguire tramite modello F24, è dovuto ogni 2500 registrazioni o frazioni di esse.
Ascolta la news 5:03
Dopo la scadenza del 16 marzo, termine ultimo per il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali, per le società con esercizio coincidente con l'anno solare, rimane poco tempo per assolvere al pagamento dell'imposta di bollo sui libri e registri contabili tenuti con modalità informatica.
In linea generale, ai sensi dell'art. 2214 c.c., per la tenuta del libro giornale, del libro inventari e delle altre scritture contabili, è richiesto il versamento dell'imposta di bollo, di cui all'art. 16, lett. a), della Tariffa allegata al DPR 642/72. Nello specifico, sono soggetti all'imposta in esame:
Relativamente alle modalità di versamento, è necessario distinguere se i predetti registri contabili ed i libri sociali siano tenuti con sistemi meccanografici e trascritti su supporto cartaceo, ovvero siano tenuti in modalità informatica. Si ricorda, in merito, che l'art. 12-octies DL 34/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. 58/2019 (c.d. Decreto Crescita), modificando il DL 357/9
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Entro il 16 marzo 2023, le società di capitali e gli enti commerciali sono tenuti al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri s..
Con l’approvazione alla Camera del DDL di conversione del Decreto “Semplificazioni fiscali”, si avvia l’iter per la soppressione definitiva dell’obbligo di conservazione elettronic..
Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di importanti adempimenti. Novit..
Se la riscossione di un’entrata avviene tramite la sezione accise del mod. F24, i crediti ad essa relativi non possono essere utilizzati in compensazion..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti ..
Ai fini della regolarità della tenuta della contabilità è sufficiente tenere aggiornati i libri e le scritture contabili su supporto informatico e proceder..
redazione Memento
Si avvicina la prima scadenze per forfettari soggetti all'e-fattura che dovranno versare il bollo del trimestre luglio-settembre entro il 30 novembre 2022. Entro ..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare 4 ottobre 2022 n. 13, interviene spiegando la gestione della fattura elettronica e il pagamento dell’imposta di b..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”. L'annotazione di assolvimento..
redazione Memento
Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono tra..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.