lunedì 24/04/2023 • 06:00
Con il nuovo art. 2506.1 c.c. è introdotta la definizione di scissione per scorporo che aggiunge nuovi possibili percorsi nelle operazioni di riorganizzazione societaria. In attesa di posizioni ufficiali anche in ambito fiscale, è possibile provare a dare avvio a tale percorso in funzione della qualificazione giuridica della fattispecie.
Ascolta la news 5:03
L'attuazione della Direttiva (UE) 2019/2121, ad opera del D.lgs. 19/2023, concernente le operazioni straordinarie transfrontaliere segue obiettivi tracciati dal legislatore unionale, volti a creare una disciplina armonizzata per un migliore funzionamento del mercato interno, garantendo una tutela adeguata a portatori di interessi, quali i dipendenti, i creditori e i soci di minoranza.
In tema di scissioni, l'art. 160-ter Direttiva (UE) 1132/2017 accanto alle definizioni preesistenti, riconducibili alla fattispecie di cui all'art. 2506 c. 1 c.c., delinea, alla lettera c), la scissione per scorporo. Tale fattispecie è trasposta nella normativa nazionale dall'art. 51 D.lgs. 19/2023 con l'aggiunta dell'art. 2506.1 c.c., rubricato scissione mediante scorporo.
Il perimetro dell'art 2506.1 c.c.
La scissione mediante scorporo prevede che le azioni o quote delle beneficiarie possano essere assegnate alla scissa invece che, come ordinariamente previsto, ai soci. Tale procedura è attivabile alle condizioni dettate dal legislatore e sottoposta a minori adempimenti. La scissa potrà attribuirsi direttamente la partecipazione sempreché assegni solo parte del suo patrimonio (scissione
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nella circolare 11 maggio 2023 n. 14, Assonime ha operato una prima analisi delle principali questioni fiscali (tutt’ora irrisolte) derivanti dall’operazione di scissione me..
Assonime ha fornito alcuni chiarimenti sugli aspetti fiscali della scissione mediante scorporo che consente di realizzare il trasferimento di parte del patrimonio del..
redazione Memento
Sotto la lente del Fisco una scissione parziale di una partecipazione societaria a favore della beneficiaria socio unico della scissa.
redazione Memento
La società beneficiaria di una scissione ha il diritto di emettere note di variazione sulle operazioni effettuate dalla scissa anche in mancanza di una contabilità separata. La..
In risposta all’istanza d’interpello n. 335, l’Amministrazione Finanziaria ha eseguito una valutazione anti abuso di una scissione asimmetrica parziale ai fini delle imposte dirett..
In caso di scissione, laddove manchi una separata contabilità riferita all’azienda/ramo passato in capo alla beneficiaria, determinante è l'efficacia della scissione ste..
redazione Memento
In caso di scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali riguardanti gli anni di imposta ad essa antecedenti si estende non solo solidalmente ma anche illim..
redazione Memento
Il tetto massimo per il calcolo dell'agevolazione deve essere applicato a ciascuno dei soggetti che beneficia dell'agevolazione rafforzata. Nel caso di specie, la società sciss..
redazione Memento
In presenza di operazioni straordinarie che determinano il trasferimento d’azienda o di un ramo d’azienda nel cui ambito è presente il bene agevolato, l’avente causa con..
Il riporto delle posizioni fiscali soggettive nell'ambito delle scissioni deve rispettare i criteri imposti dal TUIR tra cui il test di vitalità. Nel caso di scissione d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.