venerdì 21/04/2023 • 06:00
L’attività di ricarica di veicoli elettrici deve essere inquadrata, ai fini IVA, tra le cessioni di beni e non come prestazione di servizi in quanto, in linea di principio, la cessione di energia costituisce l’elemento caratteristico e preponderante.
Ascolta la news 5:03
L'accesso ai dispositivi di ricarica per veicoli elettrici, compresa l'integrazione di un caricatore con il sistema operativo del veicolo, la fornitura del flusso di energia elettrica, l'assistenza tecnica richiesta dagli utenti e la messa a disposizione di applicazioni informatiche che consentano all'utente di prenotare un connettore per la ricarica, nonché la consultazione delle operazioni e l'acquisto, configurano una prestazione unica e complessa che dev'essere inquadrata, ai fini IVA, tra le cessioni di beni siccome il trasferimento dell'energia elettrica costituisce l'elemento principale e predominante ma anche caratteristico.
Prestazioni uniche e complesse ai fini IVA
Quando un'operazione è formata da una serie di elementi e atti, si devono vagliare tutte le circostanze nelle quali si svolge tale operazione per determinare:
Fermo restando che in base all'art. 1, par. 2, 2° com
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la Circolare n. 37/D del 2022 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito quale deve essere il trattamento ai fini dell’accisa dell’energia elettrica utilizzat..
L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 37 del 17 ottobre 2022, ha precisato a quali condizioni è applicabile l'esenzione dall'accisa ai consumi di energia..
redazione Memento
Si analizzano le principali domande pregiudiziali sollevate nel 2022 avanti la Corte di giustizia UE in materia di ricarica veicoli elettrici, nota di variazio..
Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. In particolare, la detrazione connessa all’install..
Il MISE, di concerto con il MEF e il MITE, ha adottato un nuovo DPCM, ancora in bozza, che prevede incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti e altri interventi ..
Pubblicato in GU un nuovo decreto Bollette per l'azzeramento degli oneri generali di sistema nel settore elettrico e la riduzione dell'IVA e degli oneri generali ..
redazione Memento
Il Decreto Aiuti (DL 50/2022), attualmente all'esame del Senato per la conversione in legge dopo il “sì” della Camera, ha introdotto, tra le altre, misure in materia di ..
L’Agenzia dell’Entrate con la Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, tra i vari aspetti tecnici, individua i documenti utili per poter accedere alle agevolazioni fiscali dei bonus v..
Il divieto di vendita scatta dal 1° gennaio 2035 ma dal 1° gennaio 2030 l’obiettivo UE per le emissioni medie del parco autovetture nuove è la riduzione del 55% (prima e..
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 la legge di conversione del PNRR 3. Le novità riguardano: contributi dell'Agenzia del demanio a sostegno del..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.