X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC

mercoledì 19/04/2023 • 16:08

Fisco Dal CNDCEC

I commercialisti analizzano la delega fiscale

Il CNDCEC, con l’informativa n. 55 del 19 aprile 2023, ha condiviso il documento predisposto dalla Commissione di studio sulla riduzione del doppio binario civilistico-fiscale nell'attuazione della delega fiscale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con l’informativa n. 55 del 19 aprile 2023, il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha condiviso il documento sulla riduzione del doppio binario civilistico-fiscale nell'attuazione della delega fiscale predisposto dalla commissione di studio “Imposte dirette” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nell’ambito dell’area di delega fiscalità affidata al consigliere delegato Salvatore Regalbuto.

Il citato documento costituisce il primo lavoro di analisi e approfondimento della delega sulla riforma fiscale, attualmente all’esame del Parlamento, con particolare riferimento alla parte relativa alla semplificazione e razionalizzazione dei criteri di determinazione del reddito d’impresa attraverso il rafforzamento del processo di avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici (prevista dall’art. 9 dell’attuale versione del disegno di legge). In estrema sintesi, è prevista una opera di semplificazione dell’IRES, riducendo la numerosità delle variazioni fiscali; semplificazione che si tradurrebbe non solo in minori oneri per le imprese, ma anche in benefici per l’attività di controllo dell’Amministrazione finanziaria.

Sulla base dei volumi statistici dei dati delle imprese in contabilità ordinaria, ciò che emerge per le ultime annualità disponibili (2020 e 2019) è che i contribuenti effettuano complessivamente variazioni fiscali per oltre 500 miliardi di euro al fine di determinare un reddito imponibile di circa 200 miliardi di euro (se si esclude l’effetto della pandemia sui risultati economici del 2020). Appare, quindi, evidente come vi sia un eccessivo numero e un eccessivo ammontare di variazioni fiscali rispetto all’utile del conto economico, le quali tendono a bilanciarsi, presumibilmente a causa del fatto che molte di esse sono di carattere temporaneo. L’obiettivo indicato nella delega fiscale di semplificazione dei criteri di determinazione del reddito d’impresa appare, pertanto, condivisibile.

L’obiettivo del documento in commento è di individuare, nella prima parte, alcune previsioni – recate essenzialmente dal TUIR – che potrebbero essere modificate o abrogate con l’obiettivo di una derivazione più immediata del reddito imponibile dall’utile lordo di bilancio e di una attenuazione o eliminazione delle divergenze tra valori fiscali e valori contabili. Nella seconda parte, invece, è proposto un intervento finalizzato a razionalizzare e coordinare le diverse disposizioni previste dall’attuale ordinamento in materia di riallineamento/affrancamento delle divergenze contabili e fiscali.

Fonte: Informativa CNDCEC 19 aprile 2023 n. 55

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Speciali Analisi CNDCEC

Delega fiscale, ridurre il doppio binario per semplificare il calcolo IRES

Il CNDCEC ha analizzato il principio di cui all’art. 9 della delega fiscale sulla semplificazione dei criteri di determinazione dell’IRES, così proponendo la modifica ov..

di Diego Avolio

di Francesca Moretti

Fisco Dal CNDCEC

La riforma fiscale deve rilanciare il sistema economico nazionale

Elbano de Nuccio, in occasione degli Stati generali della professione del 4 maggio 2023, ha sottolineato l’importanza della riforma fiscale come strumento per aumentare l’attra..

a cura di

redazione Memento

Speciali La voce degli ordini professionali

Delega fiscale e ruolo strategico dei commercialisti

Molteplici i contributi che il Commercialista può offrire al sistema economico alla luce della delega per la riforma fiscale: garante della compliance normativa, ..

di Salvatore Regalbuto

di Pasquale Saggese

Speciali Delega fiscale

Cuneo fiscale: dalla riforma novità anche per i lavoratori autonomi

La riforma fiscale prevede per i lavoratori autonomi un regime che agevoli l'incremento reddituale del periodo d'imposta e la revisione dei valori esclusi dalla f..

di Giuseppe Buscema

Fisco Dal CNDCEC

I commercialisti puntano su processi imprenditoriali e misure per le PMI

Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI, sono i principali interventi proposti dal CNDCEC

a cura di

redazione Memento

Contabilità Doppio binario civilistico-fiscale

Delega fiscale: come allineare i valori fiscali e contabili nel bilancio

La delega fiscale prevede la riduzione degli adempimenti amministrativi a carico delle imprese, tramite un rafforzamento del processo di avvicinamento tra valori civilistici..

di Francesco Barone

Fisco Documento di economia e finanza

I commercialisti chiedono la riduzione del cuneo fiscale

In occasione dell’audizione parlamentare del 17 aprile 2023, il tesoriere del CNDCEC ha evidenziato la necessità di un ulteriore taglio del cuneo fiscale.

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto Semplificazioni

Lente di ingrandimento del CNDCEC sulle modifiche normative degli ETS

Il CNDCEC ha pubblicato un documento che analizza nel dettaglio le modifiche che il Decreto Semplificazioni ha apportato anche alle norme fiscali che regolano il ..

di Fioranna Negri

Fisco Dal MEF

Revisione normativa IVA: confermate le linee guida del CNDCEC

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-00481 dell’8 marzo 2023, il MEF ha confermato che nell’ambito della legge delega di riforma fiscale saranno seguite ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Informativa CNDCEC

Le proposte dei commercialisti di riforma del sistema tributario

Con l’Informativa del 6 settembre 2022 n. 79, il CNDCEC ha pubblicato le proposte di riforma e modifica del sistema tributario, maturate per l’area di d..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”