X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 21/04/2023 • 06:00

Lavoro Decreto Trasparenza

È antisindacale non fornire ai sindacati l’informativa sui sistemi automatizzati

Risulta antisindacale la condotta della società che non rende alle organizzazioni sindacali l'informativa sull'utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati, prevista dal Decreto Trasparenza. A dichiararlo è il Tribunale di Palermo, con ordinanza del 3 aprile 2023.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel caso di specie, una società operante nel settore del food delivery si rifiutava di fornire alla Filcams CGIL l'informativa ex art. 1 bis D.Lgs. 152/1997, introdotto dall'art. 4 D.Lgs. 104/2022, sui sistemi automatizzati di gestione del rapporto di lavoro con i riders, richiesta con apposta nota. Nel motivare tale rifiuto, la società affermava che non sussistevano le condizioni di legge per l'operatività della predetta disposizione. A fronte del rifiuto opposto, l'organizzazione sindacale ricorreva giudizialmente affinché venisse dichiarata antisindacale ai sensi dell'art. 28 della Legge 300/70 (c.d. “Statuto dei Lavoratori”) la condotta tenuta dalla società. Normativa di riferimento Il D.lgs. 104/2022 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione Europea (c.d. “Decreto Trasparenza”) ha ampliato il corredo informativo ex D.Lgs. 152/1997 da rendere al lavoratore. Con esso il legislatore ha imposto ai datori di lavoro e ai committenti, laddove compatibili, nuovi e più stringenti obblighi informativi verso il lavoratore in merito agli aspetti e alle condizioni essenziali del lavoro. In questo contesto si insinua l'art. 1bis del D.Lgs. 152/997, introdotto dall'art. 4 del Decreto Trasparenza ed intitolato “Ulteriori obblighi informativi nel caso ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”