X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 19/04/2023 • 11:39

Fisco Dall’ANC

Rottamazione quater: i commercialisti chiedono la proroga dei termini

A fronte di numerosi disservizi del sito AdR, l'ANC ha richiesto di prolungare il termine per la presentazione delle domande della rottamazione quater, auspicando anche la sanatoria di una disparità di trattamento tra chi ha aderito alla rottamazione ter e chi ha usufruito del saldo e stralcio.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel comunicato stampa del 18 aprile 2023, il presidente di ANC, Marco Cuchel, ha richiesto di prolungare il termine del 30 aprile relativo alla rottamazione quater e di sanare la disparità tra i contribuenti che hanno potuto aderire alla rottamazione ter e quelli che hanno aderito al saldo e stralcio destinato alle persone fisiche in difficoltà economiche.

Differimento del termine

Molti contribuenti che procedono all'inserimento e alla trasmissione delle pratiche di rottamazione in scadenza il 30 aprile non riescono a operare sul sito dell'Agenzia Entrate Riscossione a causa di gravi disservizi che impediscono di visualizzare le cartelle e portare a conclusione la procedura. Il sistema propone come rottamabili cartelle già pagate o oggetto di sgravio oppure non risulta la cartella per cui si vuole inviare la domanda. Collegandosi in tempi diversi, la situazione del contribuente appare sempre differente, e in questo modo sarà impossibile riuscire a rispettare la scadenza del 30 aprile, anche in considerazione delle difficoltà di accesso al sito riscontrate.

ANC sta ricevendo molte segnalazioni a riguardo e per questo richiede con urgenza un provvedimento che prolunghi il termine di scadenza, per permettere a tutti di usufruire del beneficio e non rischiare che qualcuno sia escluso a causa dell'inefficienza del sistema di AdR. Si sottolinea, infine, che l'Agenzia non ha rispettato il termine del 31 marzo per la cancellazione delle cartelle sotto € 1.000 e si è data ulteriori 30 giorni di tempo, ponendo così i contribuenti in una situazione di confusione nel trovare ancora cartelle che invece non dovrebbero apparire.

Sanatoria delle disparità

I contribuenti diversi da quelli meno abbienti avevano potuto aderire solamente alla definizione agevolata c.d. rottamazione ter (art. 3 DL 119/2018) e non anche alla definizione per estinzione dei debiti (di cui all'art. 1 c. 184-185 L. 145/2018) riservata alle persone fisiche in situazione di grave e comprovata difficoltà economica (saldo e stralcio), che potevano sanare la loro posizione versando il 35% della quota capitale. Ora con la rottamazione quater i primi vengono rimessi in bonis, anche se non avevano onorato numerose rate delle diverse scadenze, addirittura con un piccolo vantaggio rispetto alla precedente misura e con 5 anni di tempo per onorare il tutto. Anche i soggetti che avevano potuto accedere al saldo e stralcio, pagando in linea capitale il 35% su 100, ora vengono rimessi anch'essi in bonis, tuttavia se non hanno onorato anche la sola rata di luglio 2022 decadono dal beneficio.

Anche per questo motivo, secondo ANC, si dovrebbe attuare il differimento del termine della presentazione della nuova domanda della rottamazione – quater, che permetterebbe anche al Governo di avere il tempo necessario per sanare l'ingiusta discriminazione.

Fonte: Com. Stampa ANC 18 aprile 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Rottamazione

Tributi locali e multe: entro il 31 gennaio i Comuni decidono sullo stralcio

Le incognite più grandi della tregua fiscale riguardano i ruoli per tributi locali e per le multe stradali. Si tratta dei debiti da cui possono essere scaturite delle

di Emiliano Covino

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Rottamazione-quater: on line il servizio per la definizione agevolata

L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando ..

di Paolo Parisi

Fisco Comunicato stampa

Tregua fiscale: le segnalazioni sul contenuto dei Prospetti informativi

Le notizie che circolano relativamente ad una nuova programmazione del calendario della tregua fiscale fanno ben sperare nella possibilità di risolvere alcune criticità che dip..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nuova definizione agevolata

Rottamazione quater: dubbi sullo stralcio integrale degli interessi

La rottamazione quater ha introdotto lo stralcio integrale - oltre che delle sanzioni amministrative e degli interessi di mora posti in riscossione - di tutti gli intere..

di Francesco Villante

Fisco ADEMPIMENTI IN SCADENZA

Rottamazione-ter e saldo e stralcio: versamenti entro l’8 agosto

Grazie ai cinque giorni di tolleranza concessi dalla legge, le rate 2021 in scadenza il 31 luglio 2022 potranno essere validamente versate sino al prossimo 8 agosto. Il ..

a cura di

redazione Memento

Fisco DDL Bilancio 2023

Da un reale condono naufragato a un restyling delle vecchie rottamazioni

La bozza della Legge di bilancio è intervenuta sul capitolo definito tregua fiscale. Con l’art. 47 per le somme superiori a € 1.000, si lascia a carico del contribuente solo il..

di Emiliano Covino

Caso Risolto Contabilità ordinaria

Bilanci 2022: come contabilizzare la rottamazione quater

Con l’avvio delle procedure relative alla Rottamazione quater, le imprese in contabilità ordinaria devono rappresentare in bilancio chiuso al 31.12.2022 gli effetti deri..

di Amedeo Mellaro

Fisco DEFINIZIONE AGEVOLATA

Rottamazione quater, aggiornate le FAQ con le nuove date

Nelle risposte alle domande più frequenti pubblicate dall'AE-Riscossione il calendario delle nuove scadenze fissate dal DL 51/2023.

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella Manovra 2023

La Rottamazione quater sulla scia delle precedenti definizioni agevolate

A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rat..

di Emiliano Covino

Fisco Delega fiscale

Società a base ristretta: nuovi limiti ai presunti utili distribuiti

Nel DDL Delega per la riforma fiscale c’è una norma che limita presunzione di distribuzione occulta di dividendi a favore dei soci di società a ristretta base azionaria,..

di Emiliano Covino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”