mercoledì 19/04/2023 • 06:00
Chiariti i termini di prescrizione e la procedura che deve essere seguita dai Consigli di disciplina territoriali in caso di procedimenti per fatti costituenti anche reato per i quali sia iniziata l'azione penale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'azione disciplinare si prescrive in cinque anni dal compimento dell'evento che può dar luogo all'apertura del procedimento disciplinare. Il termine non inizia a decorrere fino a quando si sia protratta la condotta del professionista, commissiva od omissiva, passibile di sanzione. Ma se il procedimento ha luogo per fatti costituenti anche reato per i quali sia iniziata l'azione penale, il termine di prescrizione dell'azione disciplinare comincia a decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza penale.
Di conseguenza, il Consiglio di Disciplina deve innanzi tutto rivolgersi alla competente Autorità Giudiziaria, ai sensi di quanto disposto dall'art. 50 c. 8 D.Lgs. 139/2005, al fine di verificare se sia iniziata o meno l'azione penale a carico dell'iscritto a seguito della istanza di annullamento del decreto di archiviazione emesso nei suoi confronti. Nel caso in cui risulti che l'azione penale, per gli stessi fatti, sia iniziata, il termine di prescrizione dell'azione disciplinare comincerà a decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza penale; in caso contrario, è il Consiglio di Disciplina territoriale, nell'ambito della propria autonomia, a dover valutare se le condotte poste in essere dall'iscritto, laddove presentino profili di violazione di norme del Codice deontologico o di leggi o di regolamenti, si siano protratte nel tempo e fino a quando, al fine di individuare l'eventuale decorrenza del termine di prescrizione dell'azione disciplinare.
A chiarirlo è il CNDCEC attraverso il canale Pronto Ordini, sulla base di quanto previsto dalle disposizioni di riferimento, l'art. 56 D.Lgs. 139/05 e l'art. 20 Regolamento per l'esercizio della funzione disciplinare territoriale, e atteso che l'esercizio della funzione disciplinare territoriale è di competenza esclusiva dei Consigli di Disciplina territoriali. L'eventuale provvedimento disciplinare, che dovesse essere irrogato all'esito di un procedimento disciplinare a carico di un iscritto, può essere oggetto di impugnazione innanzi al Consiglio di Disciplina Nazionale quale organo amministrativo di secondo grado.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il PO CNDCEC 25 agosto 2022 n. 141, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti si esprime in merito al decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza penale.
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 165 del 18 ottobre 2022, ha chiarito che se in capo a un iscritto, già sospeso, pende un procedimento disciplinare dipendente da un
redazione Memento
Dopo la stipula dell'atto di compravendita, a seguito dell'incasso dell'impresa della somma per l'esecuzione dei lavori, il venditore riceve la copia della fattura a saldo a di..
Con il PO 26 ottobre 2022 n. 169 il CNDCEC fornisce un chiarimento in merito alla interpretazione del buon esito della "messa alla prova" ex art. 168 bis c.p.
redazione Memento
È oramai in dirittura d’arrivo l’approvazione definitiva dell’attesa legge sull’equo compenso dei professionisti. Dopo l’approvazione della Commissione Giustizia del Senato, si..
L'iscritto all'albo che viene sospeso per mancata comunicazione del domicilio digitale e presenta l'istanza di cancellazione può essere cancellato dall'albo.
..redazione Memento
L’8 novembre 2022 è iniziata la sperimentazione operativa del modulo “Gestione Controlli” presso il Porto di La Spezia. L’introduzione di tale strumento dovrebbe consentire all..
La Cassazione, con la sentenza 20 febbraio 2023 n. 5194, dichiara legittimo il licenziamento intimato a seguito di procedimento disciplinare al dipendente che abbia utilizzato ..
La Cassazione, con l'ordinanza n. 23374 del 26 luglio 2022, precisa che la somministrazione a tempo determinato è legittima anche nella pubblica amministrazione, quando non esc..
Il nuovo Codice della crisi d'impresa disciplina direttamente la figura del piano attestato di risanamento, uno strumento che consente a tutti gli imprenditori di attuare una s..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.