X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 19/04/2023 • 06:00

Lavoro Dalla Corte costituzionale

Tirocini formativi: la riforma della Legge di Bilancio 2022 è incostituzionale

La Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi in tema di tirocini, dichiarando incostituzionali previsioni della Legge di Bilancio 2022 sull'attivazione dei tirocini extracurriculari solo per soggetti con difficoltà di inclusione sociale; anche questa volta l'incostituzionalità risiede nella violazione delle competenze legislative regionali.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Legge di Bilancio per il 2022 e la riforma dei tirocini La materia dei tirocini, come è noto, è stata di recente interessata da un importante intervento di riforma che ha riguardato in particolare i tirocini extracurriculari. La L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), nel dichiarato tentativo di prevenire forme di utilizzo patologico e peggio ancora abusivo di questo importante istituto (che dovrebbe costituire una porta di ingresso al mercato del lavoro), ha cercato di ridisegnarne i confini, forse in modo anche eccessivo, al punto che – da più parti – si è sostenuto che la riforma avrebbe molto presto portato alla scomparsa dei tirocini. Ovviamente, considerato l'intreccio di competenza legislative in materia derivante dall'art. 117 Cost., la Legge di Bilancio non ha potuto dar luogo ad una integrale riscrittura della normativa, ma ne ha demandato l'attuazione ad un accordo tra Stato e regioni (da definirsi in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano), che tuttavia avrebbe dovuto tenere conto di alcuni criteri direttivi per nulla banali. Tra i criteri più rilevanti, ricordiamo: a) quello che avrebbe dovuto portare alla “revisione della disciplina secondo criteri che ne circoscrivano l'applicazione in favore di soggetti con difficoltà di inclusione so...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”